Il prestito è stato ottenuto alle condizioni minime che la Cina ha concesso ai 16 Paesi dell’Europa Centrale e Orientale che hanno ottenuto finanziamenti.
Il Ministro dei Trasporti Aleksandar Antic ha detto che una parte di questi soldi sarà destinata alla costruzione dell’autostrada Belgrado-Cacak, mentre un altra servirà a finanziare la costruzione del nuovo settore della centrale idroelettrica Kostolac B e l’ampliamento della miniera di carbone. “Questo è un grande risultato per la Serbia, perché abbiamo dimostrato di avere progetti buoni e adeguati”, ha dichiarato Antic nella conferenza per i giornalisti in occasione della firma del contratto del valore di 700 milioni di dollari per il progetto a Kostolac.
La Cina pensa di concedere ai Paesi della regione prestiti per dieci miliardi di euro, destinati a progetti per infrastrutture: Antic ha sottolineato che il meccanismo di finanziamento offerto dal Paese asiatico apre prospettive di sviluppo per tutta la regione, ma che la Serbia deve fare attenzione alle modalità di erogazione di questi prestiti, perché il Paese “si trova su una linea rossa per quanto riguarda l’indebitamento dovuto ai finanziamenti e dobbiamo fare attenzione a non oltrepassare questa linea”. Dal 25 al 27 novembre si terrà a Bucarest un incontro tra il Presidente cinese Li Che Ziyang e i Premier dei 16 Paesi dell’Europa Centrale e Orientale, al quale parteciperà anche Ivica Dacic.
(Beta, 20.11.2013)