Politico: Serbia in UE non prima del 2027

L’età d’oro dell’allargamento dell’UE è finita, e la Serbia, uno tra gli almeno 10 paesi “desiderosi di aderire”, non sarà in grado di farlo prima del 2027, stando alle valutazioni pubblicate sul sito Politico.

La possibilità che l’adesione della Serbia diventi effettiva viene valutata da Politico all’80% come certa, con conseguenti vantaggi derivanti dal fatto che la Serbia rappresenta il più grande dei paesi dei Balcani occidentali che sperano di aderire all’UE, così come dal fatto che “potrebbe costituire un elemento di stabilizzazione pro-UE forza nella regione”, mentre la Commissione ha “elogiato la Serbia per l’allineamento della sua legislazione su tutta la linea”.

Per quanto riguarda gli aspetti negativi, essi includono l’assenza di “progressi nel corso dell’ultimo anno nella lotta alla corruzione”, mentre la Serbia “può anche continuare a rifiutare di riconoscere il Kosovo fino al momento dell’adesione all’UE, il che, sebbene tatticamente intelligente, viola lo spirito delle norme comunitarie”.

Il sito vede considera inoltre l’Albania in grado di diventare “un front-runner a sorpresa nella gara per l’appartenenza”: il paese è già membro della NATO e “in gran parte libero” dalle complicazioni delle guerre jugoslave degli anni Novanta.

Il sito di Politico sostiene infine che “tutti gli altri membri futuri dell’UE nei Balcani occidentali soffrono fondamentali complicazioni. Permettere al Montenegro e al Kosovo di aderire senza la Serbia al loro fianco potrebbe creare un rischio per la sicurezza di entrambi i paesi. La Bosnia-Erzegovina si trova nella peggiore posizione di tutti e potrebbe rallentare il percorso degli altri paesi nel caso l’Ue continuasse ad insistere nell’adesione in blocco”.

(Tanjug, B92 16.12.2016)

http://tanjug.rs/full-view.aspx?izb=291101
http://www.b92.net/eng/news/world.php?yyyy=2016&mm=12&dd=16&nav_id=99978

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top