Plenkovic: la Serbia rispetti la minoranza croata

Una volta che la Serbia avrà rispettato gli obblighi che si è assunta nei confronti della minoranza croata, il capitolo 26, relativo ad Istruzione e Cultura, nell’ambito dei negoziati di adesione all‘UE, potrà essere nuovamente discusso. E’ quanto ha affermato il Primo Ministro croato Andrej Plenkovic domenica, sottolineando la necessità da parte della Croazia di imporre uno stop che non deve però essere drammatizzato.

Plenkovic è intervenuto sul tema nel corso delle riprese del programma politico “Domenica alle due”, trasmesso dalla televisione croata.

“La Serbia ha assunto determinati obblighi che riguardano l’educazione delle minoranze, compresa la minoranza croata, e che si traducono nell’adozione di determinati testi nelle scuole primarie e secondarie. Tali obblighi non sono stati soddisfatti”. Il Premier ha aggiunto che si tratta di una questione risolvibile in modo rapido e semplice e ha spiegato che il governo croato, in contatto con la minoranza croata in Serbia, ha informato la Commissione europea sui problemi relativi alla questione. La CE sta conducendo quindi i negoziati con la Serbia, il cui governo, a detta del Primo Ministro croato, era a conoscenza delle riserve della Croazia.

Interpellato sulle obiezioni specifiche in merito al settore dell’istruzione e della cultura, Plenkovic ha chiarito che “i libri di testo non sono disponibili per i bambini croati e avrebbero dovuto essere messi a disposizione. Il contenuto di alcuni libri di testo non è valido, e ci sono insegnanti di lingua croata cui mancano le qualifiche necessarie quindi le classi di croato vengono spesso tenute in lingua serba”.

(EblNews, 18.12.2016)

https://eblnews.com/news/croatia/plenkovic-says-serbia-needs-meet-its-obligations-croat-minority-48926

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top