Il Consiglio per la cooperazione tra scienza ed economia della Camera di commercio serba (PKS) prevede di organizzare a giugno incontri di Speed networking tra grandi aziende e startup, giovani scienziati e ricercatori. L’obiettivo è che le soluzioni innovative offerte dalla comunità scientifica trovino un’applicazione efficiente nell’economia, ha annunciato la Dott.ssa Mila Milenković, presidente dello stesso Consiglio.
“La creazione di proposte e iniziative di qualità che contribuiscano al trasferimento di conoscenza e tecnologia, un migliore utilizzo dei risultati della ricerca scientifica e la creazione di condizioni per uno sviluppo economico più rapido e una maggiore competitività delle imprese, saranno al centro delle attività del Consiglio nel prossimo periodo”, ha sottolineato la Milenković.
Sono stati concordati gli orientamenti strategici di base delle attività: colloqui e discussioni aperte tra scienza ed economia, collegamento in rete e miglioramento della comunicazione delle organizzazioni di ricerca scientifica con l’economia, scambio di conoscenze ed esperienze.
Uno degli obiettivi principali del Consiglio, i cui membri sono “Telekom Srbija, NIS, ABB, Festo, Carlsberg Serbia, BitGear, Telegroup” e altri, è sostenere lo sviluppo dell’innovazione attraverso il “Klub otvorenih inovacija” della Camera al fine di collegare le grandi aziende con piccole e medie imprese e startup.
“Ciò significa creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di innovazioni, promozione di buone pratiche, sostegno finanziario e non finanziario per la realizzazione di idee innovative, collegando tutti i partecipanti chiave dalle attività di ricerca scientifica all’economia e alle aziende”, afferma la Milenković.
Sono previsti anche colloqui tra direttori di grandi aziende e startup. Le aziende presenteranno le loro esigenze tecnologiche e gli scienziati presenteranno i risultati della ricerca. La collaborazione con il “Centar za transfer tehnologije”, ha come fine quello di utilizzare le potenzialità innovative delle università che possano trovare la loro applicazione nell’economia.
This post is also available in: English