Dopo il blocco dei prezzi dei generi alimentari di base imposto dal governo in Serbia, il giornalista di “Deutsche Welle”, Nemanja Rujović, ha deciso di verificare quanto costano gli stessi e altri prodotti in Germania, giungendo alla conclusione che ai consumatori tedeschi va meglio che a quelli serbi, anche perché gli stipendi medi in Germania sono circa sei volte più alti.
Come affermato, l’olio di girasole alla “Lidl” di Bonn costa 1,39 euro (da 1,5 a 2 euro in Serbia), la farina di frumento 45 centesimi (da 54 a 79 centesimi in Serbia), lo zucchero 79 centesimi (da 67 a 80 centesimi in Serbia), il latte a lunga conservazione 80 centesimi (in Serbia da 72 centesimi a 1 euro). Un chilogrammo di carne di maiale si può comprare a 6,99 euro (in Serbia costa 5 euro di più).
“Probabilmente sarebbe ancora più economico a Bonn se andassi da “Aldi, Penny, Neto” e altri discount”, dice Rujević. “Ma anche così, come si può vedere, al consumatore tedesco va molto meglio se contiamo che lo stipendio medio in Germania è circa sei volte più alto”.
Ma perché è così economico in Germania? “A causa di catene come Aldi e Lidl. Noi tedeschi abbiamo inventato i discount”, dice un esperto economico, aggiungendo che le stesse hanno un enorme potere di mercato, offrono tanti prodotti e uccidono i prezzi. “I produttori che vogliono essere nel loro elenco di articoli devono soddisfare condizioni altissime di qualità e quantità alla consegna. Chi non lo fa è fuori e i produttori non possono permetterselo. Ecco perché si accordano anche sui prezzi”.
Un altro motivo per cui è così economico fare la spesa in Germania è che i tedeschi sono pratici e non sofisticati quando si tratta del cibo: “In Francia il cibo ha un valore più alto, semplicemente perché i francesi hanno un rapporto diverso col cibo. Ecco perché lì sono abituati a dei prezzi più alti”, conclude l’esperto.
Cene više u Srbiji: Nemačkom potrošaču lakše a prosečna plata oko šest puta veća
This post is also available in: English