I presidenti di Croazia e Serbia hanno riconosciuto lunedì che i legami tra i due paesi ex nemici sono ancora gelidi a causa degli eventi passati e si sono impegnati a migliorarli: “Purtroppo, i rapporti tra Serbia e Croazia sono ancora gravati dalla storia… che ci impedisce di descrivere i legami tra gli stati come amichevoli”, ha dichiarato ai giornalisti la Presidente croata Kolinda Grabar-Kitarovic.
La sua controparte serba, Alexandar Vucic, ha fatto eco al suo punto di vista: “Serbia e Croazia dovranno avere migliori relazioni in futuro. Vogliamo costruire le migliori relazioni possibili”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di buone relazioni per l’intera regione balcanica.
Vucic è arrivato in Croazia lunedì per una visita di due giorni, la prima di un capo di stato serbo dal 2010. Il rapporto tra le due ex repubbliche jugoslave è gradualmente migliorato dall’indipendenza della Croazia negli anni ’90, durante i quali Belgrado appoggiava i serbi ribelli. I legami, tuttavia, restano fragili, con le due parti che continuano ad accusarsi per crimini di guerra commessi durante il conflitto del 1991-1995, nonché durante la seconda guerra mondiale.
“Non siamo stati d’accordo su molti problemi. Su alcuni ci siamo avvicinati, su altri
ci avvicineremo nei prossimi mesi”, ha dichiarato Grabar-Kitarovic.
I presidenti hanno anche affermato che la questione dei confini sul fiume Danubio dovrebbe essere risolta entro i prossimi due anni e, se così non dovesse essere, dovrebbe essere sottoposta all’arbitrato internazionale.
A Zagabria si sono svolte due piccole proteste contro la visita di Vucic, organizzate da veterani di guerra e da un piccolo partito di estrema destra. Circa 400 persone si sono radunate nella piazza principale di Zagabria, definendo Vucic un “criminale Chetnik”, riferendosi a un famigerato movimento nazionalista serbo della seconda guerra mondiale e alla politica ultranazionalista del Presidente negli anni ’90.
“Io non sono un Chetnik, ma uno nella mia famiglia era un Chetnik”, ha dichiarato Vucic ai giornalisti.
I resoconti dei media in entrambi i paesi hanno anche rispecchiato le tensioni prima della visita. “Gli Ustasha sono isterici per la visita di Vucic”: questo il titolo in prima pagina del tabloid filogovernativo Informer, riferendosi al regime nazista alleato della seconda guerra mondiale. “Tutti i media a Zagabria inneggiano a proteste violente e una nuova guerra”, ha affermato il giornale.
Il Primo Ministro croato Andrej Plenkovic ha confermato lunedì di aver discusso la questione delle riparazioni di guerra con il Presidente serbo in visita a Zagabria Aleksandar Vucic, in linea con il suo annuncio precedente: “Ho discusso tutte le questioni in sospeso tra i due paesi con il Presidente della Serbia – gli scomparsi delle guerre, il confine, la cooperazione giudiziaria, riparazioni di guerra, la tutela delle minoranze, la successione e la cooperazione economica, il contesto europeo e le relazioni nel Sud-Est Europa”, ha scritto Plenković sul suo account Twitter.
Vucic ha riferito ai giornalisti che uno dei temi dei suoi colloqui con Plenkovic è stato rappresentato dalle riparazioni di guerra. “Abbiamo discusso di molte cose: uno degli argomenti sollevati dal Primo Ministro Plenkovic è stato quello delle riparazioni di guerra”, ha chiarito Vucic, aggiungendo che le sue posizioni e quelle di Plenkovic sulla questione sono diverse. Plenković ha osservato che la questione delle riparazioni di guerra per l’aggressione della Grande Serbia hanno causato interesse pubblico giustificato e che la visita di Vučić ha rappresentato l’occasione per discutere di questo argomento, coperto dall’accordo sulla normalizzazione delle relazioni.
Commentando la sua visita a Zagabria, Vučić ha affermato che non ci sono argomenti tabù per la Serbia e che Plenković avrebbe ottenuto “una risposta responsabile e seria”. Mentre il Presidente serbo lasciava l’edificio governativo, dirigendosi verso il Palazzo del Parlamento dove avrebbe incontrato il Presidente del Parlamento Gordan Jandroković, il deputato Miro Bulj lo ha pressato. “Non pensare che abbia paura di te o delle tue osservazioni, posso rispondere quando vuoi, quanto vuoi e qualunque cosa tu voglia”, ha replicato Vucic. Incalzato dai giornalisti, curiosi di sapere cosa ha detto a Vucic, Bulj ha rivelato di avergli chiesto se avrebbe visitato Glina, dove aveva incitato i serbi locali a sostenere l’ideologia della Grande Serbia e lo ha invitato ad andare lì e chiedere scusa, “soprattutto ai serbi locali, per averli incitati ad attaccare la Croazia e cercare di creare una Grande Serbia”. A proposito della visita del Presidente e dei suoi messaggi successivi all’incontro con la Presidente Kolinda Grabar-Kitarovic, Bulj ha detto di non sapere quali siano i suoi messaggi e di che cosa si tratta. “Le riparazioni di guerra avrebbero dovuto essere pagate molto tempo fa. La documentazione dall’ospedale di Vukovar avrebbe dovuto essere restituita molto tempo fa. Avrebbe dovuto dire molto tempo fa dove sono i nostri morti, perché lui fu uno dei principali guerrafondai, è stato il principale aiuto al capo Chetnik (Vojislav) Seselj, che ha queste informazioni”, ha dichiarato Bulj. Il deputato ha anche affermato che Vucic avrebbe potuto portare documenti dagli archivi dell’esercito popolare jugoslavo: “Tutte le informazioni sono in quell’archivio, perché non le ha portate oggi?”.
(France24, TotalCroatia, 12.02.2018)
This post is also available in: English