Perché andare in vacanza in Serbia?

Scegliere una meta per le proprie vacanze, così come per un rilassante fine settimana, di certo, non deve essere un gioco d’azzardo come lo scommettere al casinò online Casino777. Motivo per cui, vediamo alcune semplici ragioni per le quali scegliere di andare in vacanza in Serbia.

Scenari mozzafiato, grandi aree naturali, città vivaci e splendidi villaggi tradizionali, monasteri medievali e magnifici castelli. Questo, e molto altro ancora, è quello che è in grado di offrire la Serbia per una stupenda e avvincente vacanza. Oltre che proporre un affascinante folclore e una deliziosa ampia scelta enogastronomica, la Serbia è, senza dubbio, un paese ricco di una millenaria storia. Romani, bizantini, ottomani e i grandi regni che hanno caratterizzato la Serbia nel Medioevo, hanno lasciato, su questo territorio, numerose tracce.

Da un punto di vista geografico, la Serbia può essere divisa in due principali aree. Quella del nord, ove le grandi pianure che contraddistinguono l’Europa Centrale vengono ad essere annunciate da Vojvodina e dove, poi, si trova l’attraente Belgrado, la capitale del paese. Invece, la parte meridionale della Serbia si caratterizza per la presenza di interessanti rilievi montuosi.

Quindi, di luoghi imperdibili, di siti turistici così come di grandi parchi nazionali, la Serbia ne è particolarmente ricca. Ad esempio, per gli amanti delle vacanze green in Serbia, non è da perdere la visita al Parco Nazionale del Durmitor. Con una estensione di quasi quarantamila ettari, il Parco Nazionale del Durmitor è stato creato nel 1952, mentre, dal 1980 è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale.

Qui, il visitatore potrà ammirare, tra l’altro, una insolita biodiversità, e in particolare, una meravigliosa flora endemica. Di grande impatto, poi, sono i suoi numerosi laghi glaciali, tra i quali si può ricordare il Lago Nero e le sue acque cristalline di rara bellezza.

Posta proprio al centro del Parco Nazionale del Durmitor e a non molta distanza da questo lago, si trova Zabljak, a quota 1450 metri, una nota stazione sciistica. In estate, è una meta apprezzata per le sue molteplici varietà attività all’aria aperta come, ad esempio, il rafting sul fiume Tara, oltre che arrampicate e divertenti escursioni.

Tra le più antiche città d’Europa, Belgrado è una imperdibile meta in una vacanza in Serbia. Sorta tra il Danubio e il fiume Sava, ha, certamente, alle sue spalle una turbolenta storia. Non per nulla, venne ad essere conquistata da ben quaranta eserciti. Tra le bellezze da ammirare a Belgrado, troviamo il Museo Nazionale che venne creato nel 1844 e che conserva oltre 400.000 pezzi, tra i quali il Vangelo di Miroslav, risalente al 1180 e dal 2005 iscritto dall’Unesco nella Lista della Memoria del mondo.

Andando a concludere, una visita a Belgrado non può considerarsi terminata, se non si è ammirato la Beogradska Tvrđava, la fortezza di Belgrado eretta alla confluenza della Sava e del Danubio, se non si è camminato nel fantastico Parco di Kalemegdan che si trova al centro di Belgrado e dove la IV Legione Flavia edificò un castrum, e se, soprattutto, non si sono assaggiate le gustose specialità enogastronomiche serbe.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top