Dal bilancio dello Stato serbo 38,7 milioni per i cofinanziamenti.
Si prevede che 21,5 milioni saranno destinati al decentramento amministrativo, che consentirà agli enti locali di gestire le forniture, la gestione dei progetti, i pagamenti e i controlli. Non vi è ancora l’approvazione formale di questi progetti ma al ministerod elle finanze affermano che la luce verde si vedrà entro la fine dell’anno. “L’accreditamento del sistema decentralizzato di gestione dei fondi europei e l’adozione della Deliberazione della Commissione Europea per trasferire le responsabilità di gestione diretta delle attività di assistenza per i fondi europei di pre-adesione nelle componenti IPA I e IIb sono previste per la fine dell’anno. Tutto dipenden solo dall’attuazione amministrativa della Deliberazione della Commisisone”, fanno sapere dal ministero delle fiannze.
Un sistema decentralizzato può essere introdotto solo quando un paese ottiene lo status di candidato all’adesione all’UE, come è stato per la Serbia nel marzo 2012, mentre nel giugno dello stesso anno le autorità serbe hanno presentato il sistema di accreditamento per la gestione decentralizzata dei fondi IPA. L’adozione di tale sistema consentirà alla Serbia di fruire anche delle componenti di sostegno alla preadesione, ovvero di vedersi finanziati progetti nel campo dell’istruzione, dell’impiego e dell’agricoltura.
I fondi sono erogati in base al bilancio pluriennale dell’Unione Europea e al momento sono utilizzati i fondi delle annualità 2007-2013, che prevedevano per la Serbia fondi fino a 1,4 miliardi di euro. Le risorse destinati ai progetti approvati da Brussels in un anno vengono poi utilizzati nel corso di più anni,cvisto che si tratta spesso di progetti la cui implementazione si distruisce su vari anni. Per cui gran parte delle risorse che si utilizzeranno nel 2014 derivano dai fondi Ipa delle annualità 2008-2012.
L’accordo per il 2013 ancora non è stato approvato da Brussels e lo si attende per la fine dell’anno. In ogni caso per i progetti finanziati dall’Unione Europea dai fondi IPA arriveranno al minimo 21,5 milioni di euro.
(B92, 19.11.2013)