Omaggio a Mascagni, tra Belgrado e Livorno

Un incontro-concerto per rendere omaggio all’importante presenza a Belgrado di uno dei maggiori compositori teatrali italiani, Pietro Mascagni (Livorno, 1863 – Roma, 1945), avrà luogo presso il Centro Italiano di Cultura di Belgrado, il 20 febbraio, in collaborazione con il Teatro Goldoni di Livorno ed il Teatro Nazionale di Belgrado.

Mascagni fu più volte sul podio del Teatro Nazionale di Belgrado tra il 1924 e il 1926 per varie edizioni di Cavalleria rusticana e Aida di Verdi.

La celebre soprano serba Olivera Mercurio e uno dei più celebri tenori italiani di nuova generazione, Dario Di Vietri, ospite a Belgrado dopo le apparizioni di successo presso il Teatro San Carlo di Napoli, l’Arena di Verona e l’Opera Nazionale di Atene, saranno i principali protagonisti di questa performance musicale.

I due cantanti saranno accompagnati dal pianista Srdjan Jarakovic. Oltre a loro, il capo del Teatro Nazionale di Belgrado, Dejan Savic, il direttore del Teatro Goldoni di Livorno, Marco Leoni, e il direttore artistico del Goldoni, Alberto Paloscia, parteciperanno a questo appuntamento musicale unico.

Lo spettacolo si svolge in onore di uno dei più celebri operisti italiani Pietro Mascagni (Livorno, 1863 – Roma 1945). Il suo capolavoro del 1890, Cavalleria rusticana, ha causato una delle più grandi svolte nella storia dell’opera. Mascagni fu anche l’iniziatore e rappresentante del movimento del Verismo nella musica drammatica italiana, dando forma al melodramma verista, popolare anche a Belgrado tra il 1924 e nel 1926.

La performance di Mercurio e Di Vietri è organizzata in collaborazione con il Teatro Goldoni di Livorno, città che diede tra l’altro i natali al celebre compositore. Per anni, il Teatro Goldoni ha attuato con successo un progetto ispirato al lavoro di Pietro Mascagni, nonché un’iniziativa chiamata Verismo Opera Studio che riguarda la formazione lirica di giovani cantanti, in particolare in riferimento al lavoro di Mascagni e al suo repertorio verista.

Anche se l’ingresso è gratuito, è necessario prenotare il posto visitando il sito web del Centro Culturale Italiano:

http://www.iicbelgrado.esteri.it/iic_belgrado/it/gli_eventi/calendario/2017/02/mascagni-tra- livorno-e-belgrado.html.

(Blic, 16.02.2017)

http://www.blic.rs/kultura/vesti/italijanski-operski-umetnici-20-februara-u-beogradu/0bqq83j

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top