Oltre il 50% delle donne in Serbia non lavora e non cerca lavoro!

Oltre il 53,7% delle donne in Serbia non lavora, e non cerca nemmeno lavoro, riporta un sondaggio condotto dal Budget Office Parlamentare, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica.

Questo fatto mette in secondo piano la buona notizia che nel 2017 sono state impiegate 127 mila donne in più rispetto al 2014. Tre anni fa, il tasso di disoccupazione per gli uomini era del 18,3% e per le donne del 20,3%. Nel 2017 la disoccupazione è stata ridotta per entrambi i sessi, ma il divario occupazionale di genere non è diminuito: la percentuale di disoccupazione maschile era del 12,8% e di quello femminile del 14,3%.

Più della metà delle donne oltre i 15 anni non lavora e non cerca nemmeno lavoro. Ciò che attira l’attenzione, se si guarda il grafico, è che questa percentuale è significativamente più alta rispetto al 38% degli  uomini.

Ci sono diverse ragioni per l’alto tasso di disoccupazione delle donne, ed è in parte il risultato di differenze nella struttura d’età: circa il 25% delle donne è di età superiore ai 65 anni, mentre gli uomini solo il 20%. Il più grande motivo di disoccupazione è certamente il numero di pensionati, che sono circa la metà dei disoccupati presenti nel mercato del lavoro.

Altri motivi importanti sono l’istruzione, la formazione, la malattia, l’incapacità al lavoro. Inoltre, le donne sono più propense degli uomini a non partecipare al mercato del lavoro a causa della cura dei bambini o dei parenti malati, ovvero circa il’11% delle donne e solo il 2% degli uomini.

Se guardiamo la condizione delle donne nel mercato del lavoro nei gruppi di età, nella migliore posizione sono donne di età compresa tra i 35 ei 55 anni, il tasso di disoccupazione tra loro è il più basso.

Le donne di età superiore ai 55 anni sono in gran parte inattive nel mercato del lavoro, e nella fascia di età dai 15 ai 24 anni, il tasso di disoccupazione è ancora alto, il 36,3%, ma certamente inferiore a quello del 2014, in cui era pari al 50%.

Il livello di istruzione è importante per la posizione delle donne nel mercato del lavoro. Con l’aumentare del livello di istruzione, le donne sono più attive nel mercato del lavoro e il numero di donne impiegate aumenta. Il maggior numero di impiegati sono donne altamente istruite. Inoltre, con un più alto livello di istruzione, si abbassa il divario tra donne e uomini nel tasso di occupazione, dove la differenza è quasi trascurabile.

(https://www.kamatica.com/vest/vise-od-polovine-zena-u-srbiji-ne-radi-niti-trazi-posao/56631)

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top