Sebbene non sia ancora chiaro ai liberi professionisti come calcolare esattamente l’imposta sul reddito dall’estero che sono tenuti a pagare, l’Amministrazione fiscale afferma che le sanzioni sono chiare e vanno dai 5.000 dinari fino a 10 anni di carcere con una multa. Questo, tuttavia, non è tutto. Secondo la legge vigente sull’imposta sul reddito personale, la Serbia può richiedere tasse e contributi per pensione e assicurazione sanitaria non solo ai liberi professionisti, ma anche ai cittadini che lavorano e vivono all’estero.
Quindi, tutti i cittadini della Serbia che rientrano nella definizione di residenti ai sensi della legge, sono obbligati a pagare tasse e contributi.
Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!
Ai sensi dell’articolo 7 della legge, il contribuente dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è residente nella Repubblica di Serbia, per i redditi guadagnati nel territorio della Repubblica di Serbia e in un altro Paese. Tutti i cittadini della Serbia che rientrano nella definizione di residente ai sensi della suddetta legge, sono obbligati a pagare tasse e contributi.
Un residente della Repubblica, ai sensi della presente legge, è una persona fisica che:
1) ha una residenza o un centro di attività economiche e di vita nel territorio della Repubblica, oppure
2) risiede nel territorio della Repubblica, in modo continuativo o intermittente, per 183 giorni o più per un periodo di 12 mesi che inizia o termina nel rispettivo anno d’imposta.
Ciò significa che è sufficiente soddisfare uno dei criteri di cui sopra, per essere trattato per legge come un residente che deve pagare tasse e contributi. Ad esempio, ti sei trasferito in Germania dieci anni fa e hai lavorato lì, ma non hai cancellato la tua residenza dalla Serbia. Oppure sei andato a lavorare temporaneamente in un paese dell’Unione europea per 90 giorni, sei tornato in Serbia e poi sei tornato a lavorare. Indipendentemente dal fatto che tu abbia guadagnato il tuo stipendio all’estero, la Serbia ti obbliga a pagare tasse e contributi per il PIO e il fondo sanitario, afferma l'”Associazione di liberi professionisti e imprenditori della Serbia”.
La citata associazione dichiara inoltre l’importo dell’imposta. L’imposta è del 10% sulla base imponibile e il contributo per il PIO e il fondo assicurativo è del 25,5%, ovvero il 10,3% dello stipendio totale.
This post is also available in: English