Occupazione: il 20% delle grandi aziende ridurrà il personale

Secondo i dati di un sondaggio realizzato dalla Camera di Commercio della Serbia, nei prossimi tre mesi ben il 20% delle grandi aziende ha in programma di ridurre il numero dei propri dipendenti.

“Nel segmento delle proiezioni trimestrali, il risultato più basso è stato registrato dalle aziende nel mese di novembre. Serpeggia anche un certo pessimismo in relazione all’occupazione nel segmento delle medie imprese”, comunica “Il Barometro”.

Anche se il 28% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver registrato una crescita delle attività di produzione nel mese di novembre, il 6% delle loro attività è risultato essere in perdita, mentre l’incremento delle attività produttive negli ultimi tre mesi è stato seguito da una ridotta crescita dell’occupazione.

“La crescita più bassa del tasso di occupazione a partire da gennaio è stata registrata nel mese di Novembre”, sottolinea “Il Barometro”.

L’indicatore delle proiezioni dei ricavi trimestrali sul mercato locale segna un lieve calo rispetto a ottobre, ma mostra ancora una congettura relativamente forte per i prossimi tre mesi. In relazione al rapporto tra capacità produttive e vendite contratte, il 13,1% delle aziende ritiene le capacità produttive troppe elevate, mentre il 5,6% le giudica troppo ridotte: in relazione a questo indicatore si tratta del miglior risultato dall’inizio di quest’anno.

(eKapija, 04.12.2016)

http://www.ekapija.com/website/en/page/1612924/Each-fifth-employer-in-Serbia-planning-layoffs-in-2017

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top