La società Stattwerk, ha acquistato l’ex edificio di Beobanka a Belgrado, e prevede di acquistare altre due strutture confinanti, ovvero l’edificio dell’EPS e l’edificio dell’amministrazione fiscale di Zeleni Venac.
La società tedesca prevede di investire 30 milioni di euro in tutto il complesso, di ricostruire lo “scheletro” della Beobanka e di ristrutturare altri due edifici, inoltre si prevede che al di fuori del palazzo vengano messe piante e giardini verticali, per rendere l’edificio indipendente dal punto di vista energetico.
Il multi-piano “Beobanka” a Zeleni Venec è oggi solo una parte dell’intero complesso che Energoprojekt ha costruito nel 1960. Il complesso è costituito da tre parti. Nel 2016 Stattwerk ha acquistato l’edificio centrale di 13 piani, che fino ad ora era conosciuto come l’edificio della Beobanka, e quando riceveranno tutti i documenti necessari, saranno in grado di rinnovare l’edificio in 12-15 mesi.
L’intenzione della compagnia tedesca è di unire l’edificio in via Carice Milice 2 con l’edificio a Zeleni Venac 16. “Abbiamo fatto appello al ESA e al Ministero delle Finanze, ma anche alle autorità superiori, e loro hanno accolto la nostra idea, quindi siamo ottimisti sul fatto che tutto sarà attuato in futuro”, dice l’architetto di Stattwerk Sara Petrovic.
“Energoprojekt” costruì questo edificio per i suoi bisogni nel 1982, e “Beobanka” fu trasferita nella torre di Zeleni Venac fino al 2002 quando andò in bancarotta. L’edificio è rimasto vuoto per anni, ed è nelle condizioni attuali dal 2007, quando la facciata è stata rimossa.
“Nei prossimi mesi, dopo aver ottenuto i requisiti di localizzazione, si prevede di iniziare con i primi lavori sul nostro edificio”, ha dichiarato la Petrovic e ritiene che presto si venderanno anche gli altri due edifici, e i lavori potranno iniziare anche lì. Le facciate “verdi” sono solo una parte del progetto di design presentato oggi nell’ufficio dello studio di architettura della società tedesca. Gli architetti affermano che l’edificio avrà un garage sia sotterraneo che sovrastante con 514 posti auto, oltre a parcheggi per ciclisti e caricabatterie per veicoli elettrici.
“Il progetto prevede l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, come le celle fotovoltaiche, i vertogeneratori, l’energia geotermica e il trasferimento di calore attraverso il sistema fognario verticale”, spiega l’architetto della società tedesca Miodrag Grbic. Inoltre, dice che nell’edificio ci saranno locali commerciali destinati esclusivamente alle aziende ecologicamente orientate e “l’eco hab” che è “il cuore del progetto e rappresenta una piattaforma per i startup in rete e per gli investitori che supportano le idee verdi”.
Nel primo edificio ad alta efficienza energetica con facciate verdi in Serbia ci sarà un hotel con 70 appartamenti che saranno destinati ad affitti a lungo termine, e in cima all’edificio ci sarà un punto di osservazione e un ristorante. L’edificio avrà una superficie totale di oltre 30.000 metri2, e la facciata coprirà 2.707 metri2 di verde.
Photo Credits:” Foto: Stattwerk”
(https://www.b92.net/biz/vesti/srbija.php?yyyy=2018&mm=05&dd=11&nav_id=1391281)
This post is also available in: English