Nuovo rincaro delle bollette nel 2021

Dopo le diverse ondate dell’epidemia da coronavirus, con l’arrivo del nuovo anno la Serbia e Belgrado sono state colpite da ondate di aumenti dei prezzi, perché i nuovi monumenti, le gondole, le aste e le fontane devono essere finanziati attraverso le nuove bollette rincarate che vengono pagate da tutti i cittadini.

L’importo della tassa sulla proprietà aumenterà, a Belgrado di circa il 6%, il che è una continuazione della politica che il governo della città ha introdotto dal 2014.

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

“La riduzione del deficit di bilancio, che è logicamente previsto a causa dell’epidemia di coronavirus, dovrebbe essere ottenuta riducendo i costi operativi dell’amministrazione comunale, annullando dei servizi contrattuali dubbi, oltre a rinunciare a progetti privi di significato come aste, mini fontane e gondole”, riferiscono dal Centro per l’amministrazione locale (CLS).

Da gennaio l’acqua è più costosa per i belgradesi. Il pagamento passa attraverso l'”Infostan” e il prezzo per l’acqua e lo smaltimento delle acque reflue per tutte le categorie di consumatori, come dichiarato dal “JKP”, è aumentato del 5% dal primo giorno del 2021.

Il prezzo di un metro cubo di acqua fornita a famiglie e centri sportivi e ricreativi è di 59,46 dinari, e 24,04 dinari per il drenaggio delle acque reflue. Per la voce “altri consumi” il prezzo dell’acqua è di 98,40 dinari e per la rete fognaria 52,95 dinari.

“Non è del tutto chiaro il motivo per cui l’acquedotto di Belgrado, in meno di un anno e mezzo, stia aumentando il prezzo dei suoi servizi per la seconda volta, soprattutto considerando che questa società ha registrato un utile netto anche prima di questi aumenti di prezzo. Ammontava a 19 milioni di dinari nel 2019, e molto di più negli anni precedenti”, riferisce il “CLS”.

A tal proposito, le bollette per l'”Infostan” per i belgradesi sono aumentate alla fine dello scorso anno: il costo della raccolta dei rifiuti è aumentato a novembre. Pertanto, le famiglie pagano già questo servizio un dinaro in più per metro quadrato, 6,6 dinari, mentre l’aumento dei prezzi per gli altri è stato di 2,6 dinari per metro quadrato. Inoltre è diventato più costoso per gli importi forfettari.

Ecco come appare in breve la prima ondata degli aumenti di prezzo, ma non passerà molto tempo prima della seconda ondata. La gondola e gli altri progetti non sono ancora stati sistemati, né il vecchio ponte sulla Sava è stato spostato nel Parco di Ušće.

Voda, porez, đubre: Srećni vam novi Vesićevi računi

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top