Nuovi fondi europei per l’integrazione dei Balcani occidentali

La Commissione europea ha proposto un aumento dei fondi IPA (assistenza preadesione) nel bilancio dell’UE a lungo termine per sostenere l’integrazione europea della regione balcanica e ha annunciato ulteriori investimenti per ridurre il divario tra gli Stati membri dell’UE e i Paesi candidati.

14,5 miliardi di euro; questo è ciò su cui i Paesi dei Balcani occidentali e la Turchia potrebbero contare se la nuova proposta della Commissione europea ottenesse il via libera. Si tratta di un aumento del 13% rispetto al precedente periodo di sette anni.

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

Inoltre, la Commissione europea propone che i Paesi della regione abbiano accesso al Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile per quasi 100 miliardi di euro.

Ma non è tutto. È stato proposto che l’attuale bilancio dell’UE per i Paesi dei Balcani occidentali, ma anche per altri Paesi del cosiddetto vicinato meridionale e orientale, metta a disposizione un altro miliardo di euro che dovrebbe essere disponibile entro la fine di quest’anno.

Il denaro è destinato a sostenere la stabilità finanziaria della regione, aiutare l’economia e creare le condizioni per la crescita economica nonché creare nuovi posti di lavoro nella regione dopo la crisi.

Il Commissario per l’allargamento Oliver Varhelyi ha ricordato che investimenti significativi devono ancora arrivare e che i dettagli saranno noti in autunno; il loro scopo principale sarà comunque ridurre il divario economico tra gli Stati membri e i Paesi candidati all’adesione all’UE.

“L’attuale e il futuro bilancio UE a lungo termine e il Fondo di recupero comprendono i Balcani occidentali in modo significativo. Proprio per evitare di allargare il divario economico, il pacchetto di investimenti economici che presenteremo in autunno è destinato a ridurre queste differenze il più presto possibile. Desideriamo molto velocemente colmare questa lacuna”, ha detto Varhelyi.

La Commissione europea ha pubblicato quindi la proposta di bilancio dettagliata per gli affari esteri, che però deve ancora ottenere il via libera al Consiglio europeo. Tuttavia, è improbabile che ciò non accada, perché Bruxelles presenta di solito proposte così dettagliate solo quando viene raggiunto prima un accordo di massima tra gli Stati membri.

Secondo questa proposta, il bilancio totale dell’UE per il periodo 2021-2027, insieme allo strumento di recupero, dovrebbe ammontare a 1.850 miliardi di euro.

http://rs.n1info.com/Biznis/a605901/Evropska-komisija-predlozila-povecanje-budzeta-IPA-fondova-za-Zapadni-Balkan.html

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top