Come vedono lo sviluppo dell’ecosistema dei giochi in Serbia i fondatori delle due più famose società nazionali operanti nel settore creativo, Branko Milutinović e Vladimir Mastilović?
L’anno passato ci ha fatto rallentare e chiederci come procedere, guardare a ciò che è stato fatto finora, in modo da poterci adattare e garantirci la sopravvivenza in tempi di grande incertezza. Le conversazioni con un gran numero di nostri fondatori mi hanno ricordato com’era la comunità delle startup all’inizio, ma anche cosa è stato fatto finora. Relativamente di recente, ho avuto l’opportunità di parlare con Branko Milutinović di Nordeus, che ho intervistato più volte nel corso degli anni, e per la prima volta con Vladimir Mastilović della compagnia 3Lateral.
Quando confrontiamo l’industria del gioco (gaming) nazionale oggi e 11 anni fa, quando è stata fondata la Nordeus, qual è la differenza? Possiamo dire che era un’industria solo un decennio fa?
Branko: 11 anni fa, c’era un piccolo numero di programmatori la cui passione era creare giochi. Abbiamo tutti imparato e sviluppato da soli, non perché volevamo, ma perché era l’unica opzione. Non c’era supporto per le squadre che creavano giochi come oggi. Top Eleven è un gioco che ha messo Nordeus sulla mappa dei giochi e che ha aiutato l’azienda a diventare quello che è oggi, e non solo, ha aiutato l’intera comunità a ottenere più riconoscimento.
Abbiamo imparato molto negli anni e siamo cambiati insieme al settore, seguendo le tendenze e le nuove tecnologie. Non abbiamo mai dimenticato da dove abbiamo iniziato e quanto sia importante il supporto che ora forniamo a tutti coloro che vogliono avere successo nel settore dei giochi: condividiamo la nostra esperienza con i team e le comunità professionali in Serbia e supportiamo la loro crescita. Questo è uno dei motivi per cui abbiamo fondato la SGA, che oggi conta più di 80 membri e, in base alle loro esigenze, sta lavorando per migliorare l’istruzione in Serbia.
Vladimir: La differenza più grande per noi è che l’ecosistema locale quasi non esisteva 10 anni fa. C’erano singole aziende, anche se si comunicava poco, ogni azienda era chiusa, spesso non sapendo nemmeno delle altre. Abbiamo cercato di sviluppare le nostre idee per raggiungere il mercato globale, spesso trascurando il nostro ambiente circostante. Ricordo di aver incontrato Branko per la prima volta a Parigi nel 2011 alla conferenza di Game Connection e questo non è un caso isolato: ho incontrato molti amici attuali dall’altra parte del pianeta invece che vicino a casa. Sono contento che le cose siano cambiate e che ci sia molta più comunicazione nell’ecosistema locale. Allo stesso tempo, i programmi educativi sono molto più forti e l’impressione è che i cambiamenti avvengano molto più velocemente.
Nordeus è una delle prime società di giochi a diventare nota al grande pubblico ed è diventata anche un simbolo per chi lavora nell’industria creativa. Branko, come consideri questo fatto?
Branko: Spero che pensino prima a Nordeus come un’azienda che è cresciuta molto in questi 10 anni, e solo allora al successo di Top Eleven. Siamo rimasti indipendenti e siamo riusciti a costruire una società di gioco mondiale a Belgrado e a portare nel nostro paese professionisti con molti anni di esperienza nel settore. Abbiamo creato un ambiente tale che lavorare in Nordeus oggi ti fa sentire come se stessi lavorando in una qualsiasi azienda di giochi di successo a livello globale.
Ciò che ci distingue dagli altri è il nostro approccio ai dipendenti che mettiamo sempre al primo posto, che mostriamo empatia e che vogliamo che i nostri dipendenti e le loro famiglie si sentano parte della più ampia famiglia Nordeus. Spero che possa essere d’ispirazione per le persone che stanno fondando società in Serbia e pensano alla nostra industria dei giochi.
Vladimir, anche se 3Lateral esiste da 12 anni, sembra che abbiamo sentito parlare di te solo negli ultimi anni. Quanto è stato difficile reclutare persone allora e quanto ora la comunità sa di te?
Vladimir: Esatto, non abbiamo spiegato molto cosa facciamo in pubblico. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che abbiamo sempre lavorato su progetti riservati che sono stati pubblicati solo anni dopo. Sebbene fossero state create le condizioni per menzionare questi progetti, non erano così interessanti. Ad un certo punto questo eravamo frustrati e allo stesso tempo la nostra tecnologia interna ha iniziato a migliorare abbastanza da essere offerta come prodotto. In quel periodo abbiamo iniziato a collaborare con la Epic Games con la quale abbiamo creato dimostrazioni di tecnologie pionieristiche insieme per 3 anni prima di prendere la decisione di entrare a far parte di un’azienda più grande. In quel momento ci conoscevamo già bene, c’era un grande spirito di squadra tra di noi ed eravamo abbastanza convinti di essere uniti per la stessa missione.
3Lateral in realtà è iniziato come un piccolo gruppo di amici e il nostro sviluppo è stato organico e relativamente lento. Solo dopo aver raggiunto una certa massa critica abbiamo iniziato a sviluppare la squadra più velocemente. Non credo che potremmo ripetere quel tipo di crescita oggi, dovremmo essere molto più veloci, ma per noi questa è stata una grande esperienza. Credo nello sviluppo attraverso il gioco e la sperimentazione e una crescita più lenta ci ha permesso di farlo. Guardando indietro, sono felice che ci siamo evoluti in questo modo.
Ora che possiamo offrire ottime condizioni di lavoro e avere i nostri prodotti (che non sono videogiochi, ma strumenti per lo sviluppo di giochi), è un po’ più facile assumere persone, ma è comunque una sfida. Ci vuole molto amore e dedizione per fare questo lavoro e trovare persone con gli stessi interessi non è facile. Saranno sempre necessarie persone fantastiche e il loro impegno sarà sempre una sfida. Tuttavia, al momento non abbiamo fretta di aumentare il numero di dipendenti. Vogliamo sviluppare l’esperienza del team esistente e allo stesso tempo incontrare grandi individui che siano ispirati da ciò che facciamo e pronti a unirsi alla nostra missione.
Quanto ha svoltato lo sviluppo dell’azienda dopo che Epic Games ha acquistato 3Lateral? Vladimir, cosa ha significato l’acquisizione per te e il team?
Vladimir: Penso che abbiamo costruito 3Lateral su una buona base in termini di tecnologia, strategia e cultura del nostro team. Tuttavia, l’impressione era che avessimo il potenziale per fare ancora di più. I nostri obiettivi sono molto ambiziosi e ad un certo punto si è ritenuto che non avremmo dovuto raggiungerli da soli, lo sviluppo delle persone digitali era una missione molto importante, un compito per un team più ampio. Epic Games ha una squadra meravigliosa con persone estremamente talentuose e dedicate, credono in ciò che vogliamo fare, quindi è stata l’occasione perfetta per espandere la nostra esperienza e accelerare la nostra strategia. Penso che tutti ne traggano vantaggio: il team di 3Lateral, il team di Epic Games e dal momento che siamo orientati alla democratizzazione e all’abilitazione degli altri, direi anche la comunità di gioco globale.
Di recente abbiamo presentato uno di questi prodotti di cooperazione congiunta: MetaHuman Creator, uno strumento che ti consente di creare persone digitali in pochi minuti. Questo set di tecnologie è progettato per responsabilizzare i creatori e sarà disponibile per tutti, compresi i creatori della nostra comunità locale, il che mi rende estremamente felice. Inoltre, la comunità locale può solo beneficiare di un’azienda più stabile con una visione a lungo termine, disposta a condividere le conoscenze. Esistono anche programmi come Epic MegaGrants e noi siamo qui per aiutare ad accederci le aziende locali e le istituzioni educative.
Qual è la situazione con il personale oggi? Sono più spesso istruiti nel mondo accademico o lavorando nel settore stesso?
Branko: Il fatto è che alcuni dei migliori ingegneri del mondo che sono stati istruiti in Serbia lavorano qui. Le aree più importanti in cui il nostro settore deve svilupparsi per essere in grado di realizzare grandi giochi in modo sostenibile sono il game design, la gestione dei prodotti e la gestione dei progetti. La collaborazione tra programmatori, designer, product manager, artisti, marketer e molti altri professionisti di diversi campi è qualcosa che deve essere più presente nel nostro sistema educativo. Questo tipo di conoscenza multidisciplinare è ciò che aiuterà ogni azienda in Serbia che produce giochi, ed è ciò che vogliamo ottenere attraverso il lavoro della SGA e dell’iniziativa “Serbia digitale”.
Dato che operiamo a livello globale, siamo in grado di assumere stranieri che possono portare un’eccellente esperienza internazionale da società di gioco di tutto il mondo. Impieghiamo esperti del settore mondiale in posizioni chiave in aree che non possiamo assumere a livello locale come arte, game design, marketing o persone con un’eccezionale esperienza di gioco che abbiamo sproporzionatamente meno degli ingegneri. In questo modo, possono guidare i team e aiutare i talenti locali a continuare a svilupparsi.
Si parla molto di come ora sia il momento giusto per la Serbia di posizionarsi sulla mappa globale dell’ecosistema del gioco. Cosa significherebbe per il nostro Paese la crescita dell’industria creativa?
Vladimir: L’industria creativa ha ripetutamente dimostrato che le idee che cambiano il mondo possono provenire da team più piccoli, e talvolta anche da un individuo. La cosa meravigliosa del nostro settore è che abbiamo un facile accesso al mercato globale. Se elenchiamo solo pochi progetti ed esempi di successo, possiamo giungere alla conclusione che una società “unicorno” potrebbe aumentare il PIL del nostro intero paese del 5-10%. Ciò avrebbe enormi effetti positivi sulla comunità più ampia. Questo non è impossibile, ma aziende come questa non si sviluppano per caso. Di solito crescono in ecosistemi sani pieni di persone ispirate che condividono idee, con quadri di supporto finanziario e supporto normativo. Spero che nel prossimo decennio continueremo a sviluppare il nostro ecosistema in quella direzione.
Branko: L’esistenza di un ecosistema che può far parte della scena del gioco globale significherà un ulteriore sviluppo per il nostro paese, un supporto finanziario aggiuntivo e un riconoscimento internazionale. Gli investimenti esteri hanno iniziato ad arrivare nel nostro settore e l’industria dei videogiochi continua a crescere, come mostra meglio l’ultimo rapporto SGA, che ha stimato il valore dell’ecosistema di gioco domestico tra 80 e 120 milioni di euro, con oltre 100 team e aziende che impiegano oggi più di 1.500 persone. Per farlo, abbiamo bisogno di supporto per coloro che stanno iniziando. Alcune delle più grandi capitali dell’industria del gioco nel mondo non sono diventate ciò che sono oggi senza alcun aiuto. Hanno ricevuto molti investimenti e sostegno dai loro governi e questo è qualcosa che ci manca, ma speriamo che cambierà anche in futuro.
Vladimir, non possiamo fare a meno di menzionare i tuoi piani per un nuovo campus tecnologico a Novi Sad. Cosa puoi dirci del progetto a questo punto?
Vladimir: Il nostro nuovo campus HQ è qualcosa di cui siamo molto entusiasti perché ci fornirà strumenti per raggiungere obiettivi che non potevamo raggiungere prima. Lo intendo in termini tecnici, artistici e anche in termini di interazione e connessione con la comunità. Uno degli approcci che mi piacciono di più in Epic Games è l’approccio: il successo di altre persone è anche il nostro successo. Pertanto, il design del campus stesso rifletterà i nostri valori e il nostro impegno alla collaborazione. Spero che presto presenteremo pubblicamente almeno una parte di questo progetto.
Il 2020 si è rivelato impegnativo, soprattutto per quanto riguarda l’imprenditorialità. Quali sono le tue previsioni per l’industria creativa come fondatori che hanno avviato la loro azienda nei primi anni della precedente crisi economica?
Vladimir: il 2020 è stato uno degli anni più difficili che ricordiamo, ma ha anche fornito nuove opportunità. In realtà è stato un anno stimolante per i giochi perché alle persone che sono rimaste a casa è stata offerta tranquillità attraverso una connessione con gli amici attraverso i videogiochi. In generale, alcune delle aziende che potrebbero aiutare e contribuire al nuovo mondo sono effettivamente cresciute. Molte modifiche a lungo ritardate sono avvenute più velocemente.
Di recente ho ascoltato una conferenza dello psicologo e ricercatore Bertrand Piccard che è volato su un lontano pianeta e ha detto che una crisi è un’avventura che ti rifiuti di accettare. Ciò significa che accadranno cose brutte, ma se le vediamo come un’opportunità per adattarci e imparare, avremo un’esperienza completamente diversa. Quindi, il mio messaggio è che non dobbiamo mai perderci d’animo, dobbiamo rimanere giocosi sognatori e le cose buone arriveranno.
Branko: Dico sempre che non vedo sfide ma opportunità, quindi questa situazione non è diversa. Uno studio mostra che è durante la crisi economica che gli imprenditori e le startup hanno maggiori probabilità di avere successo. Appariranno sempre nuove opportunità, quando nel mondo stanno avvenendo grandi cambiamenti, spesso indicano crepe nel mercato e opportunità per iniziare qualcosa di nuovo. Dai un’occhiata a tutte queste attività che sono state digitalizzate nell’ultimo anno, che hanno creato nuovi canali e hanno iniziato a creare nuovi contenuti. Riconoscendo la necessità e quindi creando una soluzione, hai maggiori possibilità di raggiungere il successo, indipendentemente da ciò che sta accadendo nel mondo.
Tuttavia, affinché tutto ciò avvenga, è necessario avere il desiderio e la volontà di avere successo. Fatti coinvolgere nella condivisione della conoscenza che è sempre più presente online, parla con le persone e cerca opportunità. Il gioco è uno dei settori che è fiorito quest’anno. L’intrattenimento online ha continuato a crescere e non vedo motivo per cui non dovrebbe continuare. Se vuoi entrare nel settore dei giochi o hai un’idea che vuoi esplorare, il Nordeus Hub e il nostro Early Talent Program sono i posti giusti per un’opportunità come questa. Inizia e basta!
This post is also available in: English