Se Nikola Tesla fosse vivo, quale messaggio avrebbe per noi?

Alcune delle più grandi menti della storia sono state spesso apostrofate come “freaks” o “eccentriche” dai loro contemporanei, incluso il grande Nikola Tesla.

A settant’anni dalla sua morte, siamo finalmente riusciti a riconoscere veramente l’eredità e i valori che lo scienziato Nikola Tesla ha lasciato? Ecco alcune delle riflessioni del famoso scienziato che sono rilevanti oggi come lo erano durante la sua vita.

Non essere eccessivamente preoccupato di ciò che gli altri pensano di te
“Non mi interessa che mi rubino le idee. Mi interessa che non ne abbiano nessuna propria”.

Nonostante le molte affermazioni secondo cui altri scienziati avrebbero rubato il suo lavoro, Tesla non ha mai smesso di creare, ricercare e implementare le sue idee. Per sua natura era molto umile, e riteneva che la cosa più importante fosse rappresentata dal beneficio di quell’idea per l’umanità, piuttosto che l’autore dell’invenzione.

Guardando internamente, diventiamo consapevoli della nostra autenticità
“Fin dall’infanzia, sono stato costretto a concentrarmi solo su me stesso. Questo mi ha causato molta sofferenza, ma guardando da questa prospettiva, è stata anche un’incredibile benedizione. Sono arrivato a realizzare l’inestimabile valore dell’introspezione che mi ha dato l’autorealizzazione e mi ha salvato la vita”.

La capacità di operare un cambiamento, che sia nella nostra vita o nei nostri immediati dintorni, è impensabile senza coltivare la nostra autenticità. Per comprenderlo pienamente e accettarlo, dobbiamo prima scoprire i nostri talenti e le nostre virtù, ma anche le debolezze che ci limitano nella sua manifestazione immediata. La riflessione e l’autoesame, quindi, sono i migliori alleati nel nostro sforzo di ricorrere all’autenticità come la nostra carta vincente più forte.

Va bene essere davanti agli altri
“Lascia che il futuro dica la verità e valuta ciascuno secondo il suo lavoro e le sue realizzazioni. Il presente è loro; il futuro, per il quale ho davvero lavorato, è mio”.

Ti è mai capitato che gli altri ti facciano notare che le tue idee e i tuoi piani non hanno senso, o che devi diventare realistico e smettere di perseguire ideali “irrealistici”? Tesla ricevette quasi ogni giorno questo tipo di consigli. In una situazione del genere, ha senso rinunciare e assoggettarsi all’opinione della maggioranza, solo perché è meno doloroso usare il percorso lungo cui si incontra meno resistenza? E’ comprensibile che le opinioni altrui siano scoraggianti di volta in volta. Va bene sentirsi insicuri o emarginati. Tuttavia, non tutti noteranno sempre il valore delle tue idee, ed è perfettamente sufficiente essere consapevole del loro valore all’inizio. Impara ad accettare l’intuizione di qualcuno, ma sii coerente con te stesso ed orgoglioso dei tuoi talenti.

Non smettere mai di imparare
“Tra tutte le cose, sono i libri a piacermi di più”.

Nonostante tutti gli aspetti positivi del world wide web, molti affermano ancora che nulla può sostituire la buona letteratura di alta qualità. Per imparare qualcosa di nuovo, non è sempre necessario fare riferimento a Internet. Al contrario, la letteratura “analogica” ci offre tanto, se non di più, una conoscenza diversa e preziosa, sviluppando contemporaneamente la nostra immaginazione e creatività.

La pazienza è una chiave per la (auto)attualizzazione
“L’uomo scientifico non mira al risultato immediato. Non si aspetta che le sue idee avanzate siano prontamente adottate … Il suo compito è gettare le basi per coloro che verranno e indicare la via”.

Se ci rendiamo conto che ci vorrà molto tempo per raggiungere il nostro ideale, significa che ci arrenderemo o continueremo a perseguirlo? Gli scrittori impiegano mesi e persino anni per scrivere libri. I pittori trascorreranno mesi cercando di raggiungere il perfetto equilibrio di colori e contorni, mentre gli inventori torneranno alla loro invenzione all’infinito per perfezionarla. La lezione è che senza la perseveranza e la pazienza, la creatività non diventerà un servizio per lo sviluppo e non ci sarà (auto) attualizzazione.

Il denaro non è tutto e finisce tutto
“Il denaro non rappresenta mai il valore che gli uomini gli hanno assegnato. Tutti i miei soldi sono stati investiti in esperimenti con cui ho fatto nuove scoperte che consentono all’umanità di avere una vita un po’ più semplice”.

Nel mondo di oggi, la maggior parte delle persone è alla ricerca di idee imprenditoriali sostenibili o di invenzioni da un milione di dollari. Tesla, tuttavia, ci incoraggia a iniziare a creare per amore della creazione. Questo ci porterà sempre ricchezza materiale? La risposta a questa domanda risiede nelle persone che hanno investito una piccola fortuna nei loro progetti, eppure non hanno guadagnato nulla. In che misura il risarcimento materiale sarà una misura di successo per noi, dipende anche dal sentimento personale di soddisfazione che troviamo nel processo creativo.

Non smettere mai di creare
“L’invenzione è il prodotto più importante del cervello creativo dell’uomo. Lo scopo ultimo è la completa padronanza della mente sul mondo materiale, lo sfruttamento della natura umana per i bisogni umani”.

Qualsiasi cosa gli altri continuino a dirci e qualunque cosa continuiamo a dirci, è importante che non smettiamo mai di creare. Il mondo ha bisogno di tutto ciò che abbiamo da offrire. Sebbene a volte le nostre idee sembrino inutili, la tendenza a usare la creatività per rompere schemi ben definiti è certamente la chiave dei cambiamenti che vogliamo vedere nel mondo. Pertanto, Tesla ci ricorda la nostra responsabilità di usare i nostri talenti per creare valori che, un giorno, potrebbero rendere davvero questo mondo un posto migliore.

(Mojafirma.rs, 26/11/2017)

https://www.mojafirma.rs/magazin/sta-bi-nam-danas-porucio-nikola-tesla/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top