New York Times: “La Serbia testa nuove forme di censura sui media”

Le autorità in Serbia stanno cercando di distruggere la credibilità dei giornalisti e garantire che un piccolo numero di persone veda le loro storie, scrive il “New York Times”. Dalla Polonia nel nord fino alla Serbia nel sud, l’Europa orientale è diventata terreno fertile per nuove forme di censura che non implicano una forza brutale, ma mezzi più morbidi e efficaci per plasmare l’opinione pubblica a favore delle strutture di governo, riporta il giornale americano.

Secondo il quotidiano americano, oltre a nuove tattiche meno repressive, Paesi come Serbia, Polonia e Ungheria utilizzano mezzi estremamente efficaci per manipolare l’opinione pubblica e restringere l’accesso alle voci critiche. Il documento cita anche esempi per la sua tesi: quando la pandemia è arrivata in Europa orientale nella primavera del 2020, la giornalista serba Ana Lalic, che aveva indicato una grande carenza di maschere e altri dispositivi di protezione, venne arrestata, gettata in una cella senza finestre e accusata di aver diffuso il panico. Fu presto rilasciata ricevendo pubbliche scuse dal governo, e la cosa “sembrava una piccola svolta rispetto alla repressione di vecchio stile”, dell’autoritario Presidente della Serbia, Aleksandar Vučić.

Tuttavia, Ana Lalic venne poi trattata per settimane come una traditrice dalla maggior parte dei media serbi, che sono sempre più sotto il controllo di Vucic e dei suoi alleati, mentre la Serbia adotta le tattiche utilizzate in Ungheria e in altri Paesi per sfuggire alla democrazia in tutto l’ex blocco comunista.

La Serbia “non imprigiona né uccide più i giornalisti critici verso il regime, come succedeva sotto Slobodan Milosevic negli anni ’90”. Il governo “ora sta lavorando per distruggere la loro credibilità e garantire che poche persone vedano le loro storie”, riferisce il “New York Times”. Il testo afferma che mettere a tacere le voci critiche ha aiutato molto Vučić, ma anche l’atleta più famoso del Paese, la star del tennis Novak Djoković, i cui problemi con il visto in Australia sono stati “presentati come un insulto insopportabile alla nazione serba”.

Un recente sondaggio del gruppo di osservazione indipendente “BIRODI” su un telegiornale della televisione serba ha mostrato che a Vucic sono state concesse più di 44 ore di spazio negli ultimi tre mesi dell’anno, l’87% delle quali positive, mentre il principale partito di opposizione ha avuto tre ore, di cui l’83% con commenti negativi, secondo il quotidiano americano. Lo stesso giornale aggiunge che le persone fedeli al governo sono a capo di cinque importanti canali televisivi in ​​Serbia, compreso il servizio pubblico “RTS”.

https://balkans.aljazeera.net/news/balkan/2022/1/17/new-york-times-srbija-testira-nove-oblike-cenzure-medija

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top