Nel 2021 la Serbia verso l’UE con la nuova metodologia di adesione

Nel 2021, nei negoziati con l’UE, la Serbia dovrebbe passare alla metodologia di adesione di recente adozione, che mira a un nuovo dinamismo ed efficienza nel percorso verso l’adesione all’Unione.

Dopo il 2020, in cui alla Serbia, per la prima volta dall’inizio dei negoziati di adesione, non è stato permesso di aprire alcun capitolo, il Paese si prepara a una nuova fase e al passaggio all’apertura dei cosiddetti “cluster”, i quali includeranno diversi capitoli tematicamente integrati.

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

Con 18 capitoli aperti, la Serbia ha soddisfatto le condizioni per l’apertura del primo necessario “cluster” che comprende 5 capitoli su: diritti del governo, diritti fondamentali, giustizia, libertà, appalti pubblici, statistiche e controllo finanziario.

La Premier, Ana Brnabić, afferma di voler aprire “diversi cluster” nel 2021, e a Bruxelles insistono per aprirne uno relativo alle riforme economiche e uno che includa trasporti, energia, protezione ambientale e lotta al cambiamento climatico.

Con una tale dinamica, la Serbia lavorerebbe praticamente in parallelo con l’UE sulle priorità europee per il prossimo periodo, sottolineano a Bruxelles.

In previsione di un processo più dinamico dei negoziati di adesione nel prossimo anno, il nuovo governo della Serbia ha già iniziato ad attuare le riforme necessarie nel campo dello stato di diritto adottando un piano d’azione per l’attuazione della strategia sui media, istituendo un gruppo di lavoro per la sicurezza dei giornalisti, attuando un codice sul comportamento dei parlamentari e nominando nuovi presidenti nei tribunali dove c’erano posti vacanti.

Allo stesso tempo, gli emendamenti costituzionali per rafforzare l’indipendenza della magistratura sono stati nuovamente oggetto di procedura parlamentare.

Fonti diplomatiche a Bruxelles avvertono, tuttavia, che, oltre all’impegno e alla volontà politica necessaria sia da parte della Serbia che da parte dell’UE, la complicata procedura burocratica dell’apertura di un capitolo può rallentare l’intero processo.

Srbija u 2021. prelazi na novu metodologiju pristupanja EU

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top