Nel 2018, il governo serbo ha speso 33 milioni di euro per l’acquisto di terreni per il progetto Belgrade Waterfront

Lo stato della Serbia ha stanziato 3,9 miliardi di dinari (o quasi 33 milioni di euro) dal bilancio statale dell’anno scorso per l’acquisto di terreni e della proprietà immobiliare per poter realizzare il progetto Belgrade Waterfront – riportano i rapporti settimanali NIN.

“Ciò che finora si sospettava soltanto, vale a dire che lo stato ha acquistato le società private con il denaro dei contribuenti e ha poi ceduto le proprietà immobiliari di queste società a persone terze senza alcun compenso per espandere il progetto di Belgrade Waterfront, ora è stato confermato da una lettera inviata a NIN dal Segretariato per la proprietà e gli affari legali della città di Belgrado”, scrive il settimanale.

Come affermato sopra, il Segreteriato lo ha confermato solo dopo che NIN ha chiesto di esercitare il proprio diritto di ottenere informazioni ai sensi della Legge sul libero accesso alle informazioni di importanza pubblica.

NIN scrive che, nel novembre dello scorso anno, ha appreso da diverse fonti indipendenti che il governo ha pagato 1,9 miliardi di dinari (o 16,25 milioni di euro) dal bilancio dello Stato sul conto dell’esproprio di beni immobili di proprietà della società Eurosalon (situata in Boulevard Vojvode Misica 12, proprio accanto ai locali della Fiera di Belgrado).

“Solo pochi giorni dopo, lo stato ha ceduto gratuitamente la proprietà ad una società straniera, Eagle Hills dagli Emirati Arabi Uniti, che detiene il 68% della quota della società. Il restante 32% del capitale sociale appartiene al governo serbo. Tuttavia, questa quota non è aumentata nonostante il governo serbo abbia dato all’altra societa il dominio sulla sudetta proprietà”, scrive NIN.

L’articolo prosegue dicendo che il denaro per l’espropriazione è stato pagato dal Ministero delle Finanze con il denaro del bilancio dello stato, e il Ministero ha spiegato che il denaro era stato speso per “realizzare progetti infrastrutturali di grande importanza per la Repubblica di Serbia, cioè hanno dovuto espropriare la terra allo scopo di costruire progetti di capitale”.

Considerando che, lo stanziamento di bilancio dello scorso anno per l’esproprio di terreni per tutti i progetti di capitale nell’intero paese era di 12 miliardi e 91 milioni di dinari, ciò significa che il progetto Belgrade Waterfront era più importante di tutti gli altri progetti finanziati dallo stato, compresa la costruzione dei corridoi stradali 10 e 11 e la ferrovia Belgrado-Budapest – spiega NIN.

Ora la questione è se i parlamentari, i partiti di governo e di opposizione erano a conoscenza di tutto ciò nel momento in cui hanno discusso sulla legge di bilancio per il 2018, cioè se sapevano che “Il programma 0702 – Realizzazione di progetti infrastrutturali di importanza per la Repubblica di Serbia” e il “Progetto 5001-Espropriazione di terreni per la costruzione di progetti di capitale”, in realtà significavano che un terzo dei fondi di bilancio sarebbe stato speso per l’acquisto di terreni che saranno dati al proprietario di maggioranza della società che sta costruendo Belgrade Waterfront.

NIN afferma inoltre che il 3 agosto 2018, l’Ufficio del Procuratore di Stato abbia chiesto al Segretariato per la proprietà e gli affari legali di emettere una decisione sull’esproprio di un edificio commerciale di 5.800 m2 in Boulevard Vojvode Misica 12, che ospitava il negozio immobiliareb Home Plus, i suoi tre edifici secondari di cui uno è stato costruito senza permesso, un appezzamento di terreno che copre 49 ari e un altro edificio.

A quel tempo, secondo NIN, il proprietario della proprietà era Eurosalon Real Estate, fondata da Branislav e Ljubica Stojakovic.

“Diversi mesi prima, nel febbraio dello scorso anno, quando il Ministero delle Finanze forniva denaro per l’acquisto di proprietà e terreni, Eurosalon non era il proprietario di questa proprietà, ma aveva solo il diritto di usarlo perché apparentemente era di proprietà del governo serbo”, scrive NIN.

“Prima della donazione vera e propria della proprietà di Eurosalon, lo stato aveva anche dato o promesso di dare, ai fini dell’attuazione del progetto Belgrade Waterfront, il terreno su cui si trovano la fabbrica di carta Vapa- Jugosped di Milano, la stazione ferroviaria principale, il negozio Simpo, l’ufficio postale in via Savska, l’edificio Geozavod, l’Hotel Bristol e 16 strutture a Savamala”, afferma NIN.

La versione inglese dell’unico accordo di investimento congiunto valido stabilisce che al progetto Belgrade Waterfront sarà assegnata la gestione di 23 edifici che coprono un’area totale di circa 30.000 m2, e che la Serbia ha promesso di costruire l’infrastruttura del progetto a proprie spese, e di spostare la stazione centrale degli autobus e il vecchio ponte Sava.

https://www.danas.rs/ekonomija/drzava-u-2018-izdvojila-33-miliona-evra-za-otkup-zemljista-za-beograd-na-vodi/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top