NBS: l’euro non supererà i 122 dinari entro la fine dell’anno

Il cambio dinaro serbo/euro è stato ieri il più favorevole a partire dall’inizio di quest’anno e le principali ragioni sono da individuare nella crescente fiducia dimostrata dagli investitori stranieri e nell’aumento dell’acquisto di obbligazioni di T-bond in dinari, secondo quanto afferma Jorgovanka Tabakovic, Governatrice della Banca Nazionale di Serbia (NBS).

Il tasso ufficiale di cambio medio è attualmente pari a 121,94 dinari per 1 euro, e, come comunicato da NBS, nel mese di giugno il dinaro ha incrementato il proprio valore dello 0,5% mentre l’incremento dall’inizio di quest’anno è pari all’1,1%. Tabakovic sottolinea che è impossibile prevedere il tasso di cambio, ma aggiunge che non si prevedono turbolenze significative quest’anno.

“Il fatto che NBS sia ben informata sui fattori rilevanti consente di mantenere in modo efficace la stabilità sul mercato della valuta estera. Non si prevedono gravi turbolenze nel mercato valutario nel periodo successivo”, ha aggiunto la Governatrice.

La Banca centrale serba ha acquistato martedì un importo non specificato di euro per indebolire il dinaro, che si è stabilizzato sulla forte domanda della moneta nazionale e sulla bassa liquidità del mercato, sostengono i rivenditori.

La Banca, che ha acquistato 280 milioni di euro (312,45 milioni di dollari) finora quest’anno, è intervenuta nel momento in cui il dinaro commerciava a 121,7 euro, riportano i concessionari. Dopo l’intervento, il dinaro è arrivato a 121,82 euro.

La Governatrice della NBS, Jorgovanka Tabakovic, ha inoltre affermato che il rafforzamento del dinaro è dovuto all’equilibrata offerta e alla domanda sul mercato valutario, ad un aumento delle esportazioni, al rialzo delle attività bancarie e dei prestiti indicizzati in euro.

Societe Generale Bank afferma che la valuta nazionale è apprezzata per effetto di fattori macroeconomici positivi.

“Il dinaro è cresciuto a causa delle aspettative della crescita economica di fine anno al 3%, nonostante la crescita inizialmente lenta del PIL nazionale nel primo trimestre di quest’anno. Ci aspettiamo che il dinaro rimanga stabile quest’anno e che il tasso di cambio dinaro/euro rimanga come è”, dichiara Dragoslav Velickovic della Societe Generale Bank.

(Blic, Reuters, 20.06.2017)

http://www.blic.rs/vesti/ekonomija/guvernerka-o-jacanju-dinara-evro-nece-preko-122-dinara-do-kraja-godine/27rm269

http://in.reuters.com/article/serbia-currency-idINL8N1JH2Q3

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top