NASA e Istituto “BioSense” insieme per razionalizzare l’agricoltura in Serbia

Il “BioSense Institute” di Novi Sad, in collaborazione con la NASA, l’Università della Grand Valley, le Università statali e tecnologiche del Michigan, sta sviluppando un sistema per il monitoraggio e l’uso razionale delle risorse idriche e del territorio in Serbia, ha annunciato lo stesso Istituto. Come affermato, il nuovo progetto aiuterà l’agricoltura serba ad affrontare i cambiamenti climatici ea utilizzare le risorse idriche e i terrreni nel modo più razionale possibile.

“Insieme ai nostri colleghi americani, analizzeremo le immagini satellitari della Vojvodina, cercheremo di rispondere alla domanda su come i cambiamenti climatici influenzeranno l’agricoltura locale e l’ambiente e cosa possiamo fare nello specifico per aumentare l’efficienza produttiva e mantenere la biodiversità”, ha affermato il vice direttore per l’innovazione e la cooperazione con l’economia Oscar Marko.

Il direttore dell’Istituto “BioSense”, Vladimir Crnojevic, ritiene altresì che questo sia un altro passo importante nel processo di digitalizzazione dell’agricoltura, la cui locomotiva è lo stesso Istituto: “Attualmente, il punto di partenza più importante per lo sviluppo dell’agricoltura sono i dati. Condividendo dati e conoscenze attraverso la cooperazione con le principali istituzioni scientifiche e investendo nella ricerca, il capitale intellettuale si moltiplica, vengono create nuove idee e soluzioni che renderanno l’agricoltura più efficiente”, ha affermato.

Il “BioSense” ha avvertito che delle precipitazioni estive imprevedibili portano a un cambiamento del livello dell’acqua, che sta diminuendo nel bacino meridionale del Danubio, una risorsa preziosa per l’agricoltura. Affinché il settore agricolo si adatti correttamente ai cambiamenti climatici, è importante comprendere le tendenze in agricoltura, ovvero lo spostamento della data di semina e raccolta, i cambiamenti nella struttura della semina, la rotazione delle colture, la durata della stagione agricola.

È stato annunciato che il progetto durerà fino al 2024 e tutte le ultime informazioni e i risultati dello stesso saranno disponibili sul sito web dell’Istituto.

NASA i BioSens “racionalizuju” srpske njive

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top