NALED: “Per metà degli appalti un solo offerente, 1/5 senza offerte”

Dal 1° luglio dello scorso anno, quando è entrata in vigore la nuova legge, sono stati pubblicati 9.655 bandi pubblici sul Portale elettronico e sono state avviate quasi 11.000 procedure di appalto. Sono stati conclusi 11.400 contratti, mentre 3.420 procedure sono state sospese, rivela l’agenzia “NALED”.

Per il 70% delle sospensioni, il motivo è che non è stata ricevuta alcuna offerta, il che parla di insufficiente interesse dell’economia, in gran parte a causa del basso livello di fiducia degli offerenti nel sistema, ma anche della mancanza di conoscenze.

I Paesi europei sviluppati, secondo la “NALED”, hanno un’elevata quota di appalti nel PIL, Svizzera 25%, Paesi Bassi 20%, Svezia 16,5%, mentre in Serbia questa percentuale è di poco superiore all’8%, il che rivela limitate opportunità che attraverso gli appalti si raggiungano gli obiettivi di sviluppo e si rafforzi l’economia. Uno degli obiettivi chiave del progetto “Appalti pubblici efficaci al servizio della crescita economica” è rafforzare la competitività, soprattutto delle piccole e medie imprese, attraverso lo sviluppo e l’attuazione di appalti equi, efficienti e trasparenti.

Il valore degli appalti in Serbia cresce ogni anno e nel 2019 ha superato i 440 miliardi di dinari, ma la sfida è il fatto che il numero medio di offerenti negli ultimi 15 anni è sceso da 8,5 a solo 2,5 mentre, secondo l’analisi dell’Associazione “Offerenti della Serbia”, in ben il 55% dei casi è arrivata solo un’offerta.

“Inoltre, il 90% degli acquisti è condotto secondo il criterio del prezzo offerto più basso, cioè si acquistano i prodotti e servizi più economici, e solo il 10% applicando il criterio dell’offerta economicamente più favorevole. Secondo l’Indice di percezione della corruzione, la Serbia è al 94° posto su 180 Paesi nel 2020 con 38 punti su 100, il che indica che il nostro Paese dovrebbe affrontare la sfida della corruzione e delle irregolarità negli appalti, al fine di ripristinare la fiducia di l’economia. Il nostro   obiettivo è migliorare questi indicatori attraverso un progetto implementato con il supporto dell’Agenzia Svedese per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (SIDA), principalmente attraverso il miglioramento dell’efficienza degli appalti e un maggiore uso del rapporto qualità-prezzo nelle offerte, riducendo le possibilità di corruzione e contribuendo alla ripresa delle conseguenze della pandemia con una spesa pubblica più efficiente”, afferma la direttrice della buona amministrazione di NALED, Ana Ilić.

https://www.danas.rs/ekonomija/naled-polovina-nabavki-samo-sa-jednim-ponudjacem-petina-bez-ponuda/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top