Ai sensi della Legge sulla contabilità (Gazzetta Ufficiale RS, n. 73/2019, art. 9, comma 3 e art. 64, comma 3), l’economia e il settore pubblico hanno l’obbligo di utilizzare la fatturazione elettronica che entrerà rispettivamente in in vigore il 31 dicembre 2021 e il 1° luglio 2021. La legge sulla fatturazione elettronica regola l’obbligo di fatturazione elettronica e cambierà in modo significativo la prassi attuale.
Come ha affermato Snezana Mitrovic, presidente della Camera commerciale serba, ciò rappresenterà una spesa aggiuntiva e un aumento dei costi nel lavoro dei contribuenti e contribuirà all’incertezza giuridica.
Le aziende dovranno aggiornare i sistemi informativi per la fatturazione elettronica automatica, creare un sistema o inserire le fatture manualmente, e dovranno anche fornire le fatture elettroniche per i pagamenti al di fuori del sistema, cosa che graverà su tutti gli uomini d’affari.
Il progetto di legge sulla fatturazione elettronica prevede anche l’introduzione di intermediari dell’informazione, che, con il consenso del Ministero delle Finanze, possono fornire servizi di emissione, registrazione, elaborazione, ricezione, presentazione e conservazione delle fatture elettroniche.
La Mitrovic ha sottolineato che la fatturazione elettronica comporta problemi di sicurezza e riservatezza dei dati, di controllo dell’autenticità dei dati archiviati o inviati, ecc.
La stessa ha sottolineato in particolare il problema delle multe elevate: fino a 2 milioni di dinari per le aziende e fino a 500.000 dinari per gli imprenditori, oltre i dubbi che il nuovo sistema possa seriamente mettere in pericolo le piccole e medie imprese.
This post is also available in: English