La quantità massima di alcol nel sangue per i conducenti di autovetture è stata ridotta da 0,3 a 0,2 ml, le sanzioni saranno più elevate per eccesso di velocità, mentre le multe per il mancanto utilizzio della cintura sono stati raddoppiati. Queste sono le novità nella legge sulla sicurezza stradale adottate oggi nel parlamento serbo.
Sono previste sanzioni più severe per la guida pericolosa e quindi sia per il sorpasso della striscia continua, sia per due o più passaggi col semaforo rosso in meno di 10 minuti, o per essersi messi alla guida dopo aver preso più di due bevande alcoliche: in questi casi si prevede il carcere da 30 a 60 giorni o il lavoro di pubblica utilità della durata da 240 a 360 ore, nonché da 14 a 16 punti nella patente e nove mesi di divieto di guida.
Le sanzioni per il mancato utilizzo della cintura saranno 10.000 dinari, anziché 5.000. I bambini potranno viaggiare in macchina solo nell’apposito seggiolino, a seconda dell’età e dell’altezza del bambino.
Per alcuni reati, le multe sono state ridotte, come per la guida nella corsia di emergenza o per i casi della patente scaduta da più di sei mesi, perché queste sono considerate omissioni che non hanno nulla a che fare con le capacità tecniche di guida del conducente.
Alcune violazioni non sono più considerate reati, ovvero sorpasso di biciclette, macchine da lavoro, trattori, motocoltivatori, veicoli col carrello che sorpassano in striscia continua, nelle condizioni prescritte dalla legge, in quanto è evidente che d’estate creano delle code, il che riduce la sicurezza stradale.
Tramite gli emendamenti alla legge le condizioni per ottenere le patenti di guida diventeranno più severe, ed i giovani conducenti potranno guidare un veicolo con una potenza del motore fino a 80 kilowatt, solo dopo la valutazione degli esperti stradali sulla maturità per l’autogestione di altre categorie di veicoli.
Per i giovani conducenti è prevista tolleranza zero per l’alcol, zero utilizzo del cellulare, ed inoltre il divieto dell’uso della machina tra le ore 23 e le 6 del mattino. Potranno viaggiare in auto con massimo 3 persone, compresa la persona sotto il cui controllo sono posti durante la guida.
Inoltre, sono previste nuove misure di controllo per le scuole guida, in modo tale di poter migliorare la qualità della formazione, tramite un sistema informatico unico che raccoglierà tutti i dati di formazione dei candidati, inclusi audio e video dell’esame di guida.
È stata introdotta anche la video sorveglianza delle ispezioni tecniche dei veicoli, che sarà monitorata dal Ministero degli affari interni.
“Emendamenti contribuiranno a ridurre il numero di morti in incidenti stradali”
Questi emendamenti alla legge sulla sicurezza stradale contribuiranno ad abbassare il numero di persone che hanno perso la vita sulle strade del nostro paese, ha detto Damir Okanovic dal comitato per la sicurezza stradale.
“Rispetto alla legge dal 2009 questa è sostanzialmente diversa. In più, segue le innovazioni tecniche e si correggono gli errori dal 2009 ad oggi, ma si introducono anche delle novità, sperando che essi ridurranno il numero di morti e feriti”, afferma Okanovic. Secondo lui, l’anno scorso 579 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, il 5% in meno rispetto all’anno precedente, tra cui anche 14 bambini.
La legge entrerà in vigore dall’ottavo giorno dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
This post is also available in: English