MK-Fintel inaugura parco eolico a Vrscac

La società MK-Fintel Wind aprirà ufficialmente il parco eolico “Piccolina Wind” nei pressi di Vrsac il 3 ottobre 2016.

Piccolina Wind è il primo parco eolico nella regione meridionale di Banat, il secondo parco costruito dalla MK-Fintel Wind Company. L’impianto, denominato Kosava, avrà la capacità eolica di 117 megawatt. I lavori di costruzione sono stati avviati nel mese di aprile 2016, per un investimento pari a 10 milioni di euro.

Alla società è stato inoltre accordato il permesso per la costruzione di un altro parco eolico (di 9 megawatt di capacità) a Veliko Gradiste nella Serbia centrale. Il parco eolico – denominato RAM – genererà energia pulita in una quantità tale da soddisfare il fabbisogno energetico di circa 7.000 famiglie in Serbia. L’impianto sarà gestita da un imprenditore indipendente, Vetropark RAM. Fintel Energia Group SpA detiene una quota del 54% nella RAM Vetropark tramite MK Fintel Wind, mentre MK Holding ne possiede il restante 46%.

Nel campo dell’energia da fonti rinnovabili (i particolare per quanto riguarda l’energia eolica ed idrica), la Serbia detiene un grande potenziale, ma lo scarto tra il potenziale ed il suo effettivo virtuoso sfruttamento è ancora notevole. L’obiettivo è quindi quello di giungere entro il 2020 ad almeno una quota del 27% di energia da fonti rinnovabili sul consumo totale lordo di energia.

(EKapija, 2016/09/28)

http://www.ekapija.com/website/sr/page/1555740/MK-Fintel-Wind-3-oktobra-otvara-vetropark-La-Piccolina-kod-Vr%C5%A1ca

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top