I migranti abbandonati nell’inverno di Belgrado

La stampa tedesca sta seguendo con attenzione la situazione in cui versano i migranti nei paesi balcanici, in particolare in Serbia (Belgrado) dove i rifugiati, che sembrano essere stati abbandonati a se stessi, dormono in magazzini abbandonati nei pressi della stazione centrale degli autobus, esposti alle rigide temperature che si aggirano intorno ai -20° C.

La rivista Bild ha visitato “i migranti dimenticati e bloccati nella neve” a Belgrado. Il reporter Paul Ronzheimer ha visitato le persone che hanno deciso di passare l’inverno nel cuore della capitale serba, vicino alla stazione centrale degli autobus, dove diverse migliaia di rifugiati hanno trovato la loro casa in magazzini abbandonati. Di notte, la temperatura scende fino a -20° C. Un ragazzo di sedici anni proveniente dall’Afghanistan è alla ricerca di un po ‘di legna da ardere: “Senza il fuoco, saremmo tutti congelati a morte. Siamo stati dimenticati. Non siamo interessanti per l’Europa”. Questo giovane è arrivato in Serbia quattro mesi fa. Ha pagato 5.000 euro per fuggire dall’Afghanistan, attraversando Iran, Turchia e Grecia. Raggiunta la Serbia, si è ritrovato privo di disponibilità finanziaria, e ha dovuto fermarsi, ma il suo obiettivo è quello di raggiungere la Francia, dove vivono i suoi fratelli.

“Le autorità serbe non si prendono cura dei profughi che soggiornano qui, ma i campi sono pieni e non posso accogliere nuovi arrivi”. La via dei Balcani è ufficialmente chiusa. Eppure, nonostante queste condizioni orrende, nuovi rifugiati continuano ad arrivare, per lo più dalla Bulgaria. Il giovane afghano riferisce che la rotta dei Balcani è chiusa solo per quelle persone che non hanno soldi per pagare i trafficanti di esseri umani. Alcuni rifugiati sono così disperati che non è inusuale il ricorso alla prostituzione, che consente di pagare i trafficanti per proseguire il viaggio.

Anche il quotidiano tedesco Die Welt ha pubblicato un articolo sulla situazione dei rifugiati accampati nel magazzino alle spalle della stazione centrale degli autobus di Belgrado. “Non c’è niente lì: né pasti regolari, né acqua corrente. Non è un alloggio degno di un essere umano. Non voglio nemmeno parlare di cure mediche o dell’igiene. I magazzini vicini, che sono stati utilizzati dalla compagnia ferroviaria, sono ancora peggio. Secondo l’UNHCR, ci sono 1.000 persone lì, mentre le persone che hanno prestato soccorso ai migranti affermano che ce ne sono almeno 1.500. Ci sono molti piccoli fuochi accesi nella penombra. Le parti in legno dei vagoni ferroviari vengono utilizzati per alimentare il fuoco. Dal momento che queste parti sono stati trattate con sostanze chimiche, è quasi impossibile sopportare i loro fumi tossici”, scrive il giornalista di Die Welt.

“Intorno a mezzogiorno, si forma una lunga fila di persone in attesa di un pasto caldo. Il cibo viene distribuito da un’organizzazione umanitaria straniera. Il pasto di oggi non prevede carne e viene consumato al centro del magazzino, pieno di immondizia ed escrementi. A differenza della scorsa estate, non ci sono donne e bambini. Il personale di Medici Senza Frontiere ha portato diversi generatori di energia, che permettono di riscaldare l’aria, ma ciò non aiuta molto, perché la temperatura interna è soltanto uno o due gradi sopra lo zero”.

Il Commissariato serbo per i rifugiati ha reso noto che il campo profughi di Krnjaca, alla periferia di Belgrado, è quasi pieno, ma c’è ancora spazio. “La capanna in cui mi trovo non è male. E’ nuova di zecca. C’erano diverse vecchie baracche senza docce o acqua calda, ma questo è stato risolto nel frattempo. E c’è un alloggio che è quasi completamente vuoto”, riferisce un immigrato afgano, Tamil Azari.

Il Commissariato sottolinea che quasi 1.000 rifugiati hanno scelto di rimanere nei magazzini freddi e abbandonati piuttosto che soggiornare presso il campo profughi.

“La gente non vuole andare nei campi perché sono chiusi e non si possono lasciare a proprio piacimento. Vorrebbero farci andare anche a Presevo, ma è troppo lontano. Noi non vogliamo”, spiega Nakeem Vula, un rifugiato dall’Afghanistan.

Il Commissariato sostiene che i rifugiati hanno paura che la registrazione o la richiesta di asilo politico in Serbia comprometta la possibilità di raggiungere i paesi desiderati. Secondo quanto sostiene Ivan Miskovic, del Commissariato, i rifugiati “si rifiutano di essere alloggiati in centri di accoglienza, perché sono in attesa di trafficanti di esseri umani nel centro di Belgrado, o di ricevere denaro tramite Western Union per proseguire il loro viaggio”.

Quali che siano le ragioni del loro rifiuto, il Commissariato non segue alla lettera le procedure durante l’inverno: “chiunque voglia essere alloggiato, lo sarà, a prescindere dai documenti che possiede. L’inverno molto freddo e le temperature di -15 gradi ci costringono a non rispettare rigorosamente le relative procedure. La priorità è fornire alloggio e protezione a queste persone “, conclude Mišković.

(Deutsche Welle, N1, 10.01.2017)

http://www.dw.com/sr/oni-neprestano-drhte/a-37072639

http://rs.n1info.com/a220364/Vesti/Vesti/Migranti-u-Beogradu.html

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

One Reply to “I migranti abbandonati nell’inverno di Belgrado”

  1. Edward Teach ha detto:

    Potrebbero essere ospitati nella nuovissima Ambasciata USA, cosi possono anche ringraziarli per la democrazia esportata in Afghanistan dopo l’11 settembre (in cui la maggior parte degli attentatori era di nazionalità saudita).
    Troppa gente ha la memoria corta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top