“Aprirà l’anno prossimo, presso gli stabilimenti di Vrnjacka Banja, il nuovo centro cure e ricezione turistica di lusso targato Merkur“, lo ha annunciato a Ekapija il direttore della struttura, Dejan Stanojevic. Dopo un anno di successi, il polo ospedaliero Merkur, aperto in quella sede, ha deciso di espandere la propria struttura, con l’obiettivo di realizzare un centro di accoglienza e di cure a cinque stelle.
Il nome della nuova struttura dovrebbe essere Villa Romanija e avrà una capacità di accoglienza pari ad almeno 100 posti letto, in un contesto di lusso. Il centro avrà il proprio centro benessere, sale per conferenze, sale pranzo, uffici e altre strutture a disposizione della clientela.
“Il progetto è quasi terminato – ha detto Stanojevic – e ci aspettiamo di ottenere tutta la documentazione necessaria per cominciare la costruzione”. Stanojevic ha anche espresso una forte aspettativa nei confronti del Ministero della Salute, affinché si impegni a reperire “capitali privati per sviluppare al meglio questo importante progetto”.
“È fondamentale, affinché il tandem pubblico-privato funzioni al meglio, che lo stato crei i presupposti giuridici adatti per lo sviluppo del progetto”.
Attualmente il progetto ospedaliero Merkur, può comunque contare sull’interesse di tre investitori stranieri (uno dall’Inghilterra e due dalla Russia), disposti a finanziare i lavori per un totale di 3 milioni di euro. L’idea quindi sarebbe quella di integrare una collaborazione tra le risorse estere e quelle locali.
“Ci aspettiamo già per questa estate l’arrivo di nuovi partner, per far avanzare i lavori”, ha dichiarato il direttore dell’ospedale.
Forniture di acqua minerale da Sneznik
Intanto, già a fine febbraio, la società Merkur ha iniziato i lavori di carotaggio nell’area di Sneznik, per lo studio delle sorgenti minerali della zona. Il progetto, che ha come obiettivo lo sfruttamento di una nuova falda acquifera per il rifornimento delle strutture Merkur, dovrebbe costare circa 10 milioni di dinari.
Dalla Merkur fanno sapere che “i lavori dovrebbero terminare entro la fine dell’anno, e già nel 2015 le strutture di Vrnjacka Banja potranno contare sulla fornitura di nuove acque adatte alla cura dei clienti Merkur”.