Macron e le nuove proposte per i Paesi dei Balcani occidentali

Il Presidente francese Emmanuel Macron è stato fortemente criticato per aver impedito l’apertura dei colloqui di adesione della Macedonia del Nord e dell’Albania con l’UE in ottobre; ora delle proposte di riforma del processo di adesione provengono da Parigi, riferisce “Deutsche Welle”.

Una proposta informale di sei pagine della diplomazia francese cerca di placare la rabbia diretta verso il Presidente Macron, il cui rifiuto in ottobre aveva causato uno scontro con il resto dell’Unione Europea, in particolare con la Cancelliera tedesca Angela Merkel e la nuova Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!

Ora Parigi sta presentando delle proposte di riforma, la cui realizzazione il Presidente francese ha posto come condizione per il nuovo allargamento dell’UE, e l’intenzione è di ridurre i vecchi 35 capitoli a sette aree tematiche chiave, che dovrebbero funzionare separatamente.

Dopo che ogni area verrà completata con successo, l’UE aprirebbe l’accesso a una delle sue istituzioni; ad esempio prima di tutto si otterrebbe l’accesso a Eurojust, il Club di cooperazione giudiziaria, quindi si aprirebbe il programma Erasmus e una volta assicurate le condizioni per l’accesso al mercato interno, ai Paesi candidati sarebbero pagati i primi fondi strutturali.

I diplomatici dell’Unione Europea hanno risposto in modo diverso, mettendo in discussione principalmente la volontà della Francia di accettare altri Paesi dell’UE.

“Deutsche Welle” stima che l’ultimo documento che richiede non solo la riforma del processo di adesione, ma anche la riforma dell’intera UE, mostra che i francesi non pensano seriamente ai Balcani.

E dal Parlamento europeo c’è un chiaro disaccordo con il “No!” a Macron; di fronte ai socialdemocratici tedeschi si è espressa Katarina Barley, sottolineando che è importante non infrangere le promesse fatte ai Paesi candidati.

“Ecco perché è inaccettabile utilizzare la riforma del processo di allargamento come scusa per negare a Paesi come la Macedonia del Nord e l’Albania, che hanno attuato con successo riforme parzialmente radicali che soddisfano i requisiti dell’UE, l’inizio dei negoziati di adesione”, ha affermato.

“DW” ricorda che durante il più grande tour di allargamento verso l’Europa orientale 15 anni fa, fu la Francia quella che chiese che Romania e Bulgaria si unissero all’UE il più rapidamente possibile.

È enormemente demotivante per i Paesi dei Balcani occidentali che gli sforzi che hanno compiuto non siano stati premiati, scrive “DW”, aggiungendo che altri partner come Russia, Cina o Turchia sono in attesa di sostenere i Paesi dei Balcani e promettere loro amicizia.

DW: Makron „zamazuje oči“ zemljama Zapadnog Balkana

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top