L’opposizione in Serbia fa sentire di nuovo la propria voce

La conversazione tra il presidente e il vicepresidente del Partito della Libertà e della Giustizia all’opposizione, Dragan Djilas e Borko Stefanovic, con Gabriel Escobar, l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti per i Balcani occidentali, sembra aver infastidito il partito progressivo serbo al potere e il suo leader Aleksandar Vucic.

Sembra che l’amministrazione americana stia cambiando approccio e desideri che l’unica fonte di informazioni non sia solo il governo. In tali circostanze, sorge la domanda se l’opposizione debba forse parlare anche con i funzionari di governo in Russia e Cina, come fa con Bruxelles e Washington, visto che sono due Paesi molto influenti in Serbia.

Borko Stefanović ha dichiarato che Vučić ha fatto della Serbia una scatola scura, dalla quale è l’unico che parla al mondo. “E ora, dopo nove anni al potere, l’opposizione finalmente parla con i rappresentanti dei governi stranieri, cosa altrimenti normale. È normale che le grandi potenze parlino sia con il governo che con l’opposizione”.

Come ha aggiunto, i rappresentanti del “SSP” andrebbero sicuramente a Mosca e a Pechino se i governi della Federazione Russa e della Repubblica Popolare Cinese volessero sentire cosa pensano e come vedono il futuro del Paese. “Ma dubito che lo vorranno perché ignorano l’esistenza dell’opposizione. Nel caso cinese, penso sia un problema di sistema perché non possono accettare il concetto dell’esistenza dell’opposizione, mentre la Federazione Russa lo accetterebbe”, ha affermato.

Stefanović ha anche affermato che durante il governo dei DS, la Russia aveva avuto una comunicazione molto attiva con l’allora opposizione fatta dal partito “SNS”.

https://www.danas.rs/vesti/politika/hoce-li-opozicija-u-diplomatsku-ofanzivu-i-ka-moskvi-i-pekingu/

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top