Lo Stato toglie il denaro incassato dal gioco ai gruppi più vulnerabili

Il progetto di legge sui giochi, che è sotto procedura parlamentare, abolirà l’obbligo dello Stato di stanziare il 40% delle entrate che riceve per finanziare le organizzazioni che si occupano della riabilitazione dei gruppi di persone con handicap e vulnerabili.

Secondo la legge attuale, il 40% dei proventi ricevuti “sono utilizzati per finanziare la Croce Rossa, le organizzazioni di persone con disabilità e altre associazioni volte a migliorare la posizione socioeconomica e sociale delle persone con disabilità, le istituzioni di assistenza sociale, lo sport e la gioventù, il governo locale e la cura delle malattie rare”.

Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!

L’articolo 18 specifica inoltre che il 5% di questo denaro è destinato al trattamento delle malattie rare, mentre il 19% è destinato alla Croce Rossa, alla promozione della posizione delle persone con disabilità e bisognose di assistenza sociale, all’autogoverno locale e allo sport e alla gioventù.

Tuttavia, secondo la nuova legge, lo Stato non darà più nessun contributo e incasserà fino all’ultimo centesimo.

Come dichiarato l’adozione della nuova normativa creerà le condizioni necessarie per una migliore regolamentazione del mercato del gioco rispetto allo stato attuale. Allo stesso tempo, contribuirà all’ottimizzazione delle procedure amministrative e alla riduzione dei costi degli organizzatori e dell’amministrazione, aumentandone l’efficienza e quindi riducendo l’economia grigia al fine di proteggere gli interessi statali e aumentando le entrate di bilancio.

https://www.021.rs/story/Info/Srbija/234723/Drzava-od-igara-na-srecu-vise-nece-davati-deo-novca-ugrozenim-grupama-zadrzava-sav-prihod-za-sebe.html

Photo credits: “Pixabay”

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top