Il litio, il nuovo “petrolio” dalla Serbia

Il litio è diventato una merce calda in Europa, con tre paesi, Repubblica Ceca, Germania e Serbia, a condurre una gara su chi ne è maggiore produttore.

Il litio è uno dei metalli che hanno un uso estensivo nel mondo: viene utilizzato nella produzione di automobili, telefoni cellulari, computer, telecamere, ecc.

La Serbia, che ha potenzialmente i più grandi giacimenti di litio in Europa e probabilmente uno dei più grandi al mondo, sta progettando di lanciare la produzione nel 2023. I tedeschi inizieranno la loro produzione due anni prima, così come i cechi. I maggiori depositi di litio in Serbia si trovano a Jadar, vicino alla città di Loznica.

“Rio Tinto è l’unica azienda in Serbia che esplora i depositi di litio nel nostro Paese. Nel 2004, l’azienda ha scoperto i depositi Jadar, cioè i depositi del minerale chiamato Jadarite (il minerale borosilicato di litio-sodio appena scoperto). La Jadarite è un minerale unico che può essere trovato solo in Serbia. Grazie alla sua alta concentrazione di litio e boro, la miniera Jadar è stata dichiarata uno dei più grandi giacimenti di litio del mondo”, spiega Vladimir Simic, professore presso la Facoltà di Geologia di Belgrado.

Rio Tinto ha già investito 90 milioni di dollari nel progetto Jadar. Nel 2004, i geologi di Rio Tinto hanno scoperto un nuovo minerale di borosilicato di sodio di litio nel bacino Jadar e due anni dopo la jadarite è stata ufficialmente confermata come un nuovo minerale. La Jadarite contiene litio e borati e la Serbia è l’unica fonte nota del minerale.

La società ritiene che il deposito di Jadar sia uno dei depositi di litio più grandi del mondo. Se sviluppato, il progetto potrebbe fornire oltre il 10% della domanda mondiale di litio. L’applicazione più rapida per il minerale è rappresentata dalle batterie al litio, con una domanda particolarmente forte per i veicoli elettrici.

Rio Tinto ha reso noto che i depositi di Jadar posseggono circa 136 tonnellate di minerale. Per vincere la partita, la Serbia potrebbe usare la situazione in Repubblica Ceca, in cui i partiti dell’opposizione hanno protestato contro il relativo memorandum che il loro governo ha firmato con la società australiana European Metal Holding (EMH) a suo vantaggio.

I tedeschi, dall’altro lato, hanno dovuto arginare il fallimento della Solar World Company, che esplorava i depositi di Altenburg. Tuttavia, hanno già formato una nuova società che avvierà l’esplorazione del litio nel 2021.

(Vecernje Novosti, 06.11.2017)

http://www.novosti.rs/vesti/naslovna/ekonomija/aktuelno.239.html:694158-Litijum-je-srpska-nafta-stizu-dolari

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top