L’italiano Daniele Meucci illustra una graphic novel su Nikola Tesla

Nikola Tesla è una persona su cui si raccontano molte storie e leggende, un personaggio rappresentato in molte forme d’arte, che ha vissuto una vita e in seguito ne ha avuto molte altre, il più delle volte immaginarie. L’autore e illustratore italiano Daniele Meucci ha deciso di illustrare a modo suo la storia della vera vita di Tesla.
L’autore della graphic novel “Tesla – un uomo che ha plasmato il futuro”, realizzata con la tecnica dell’acquerello è un romanzo biografico. “Ho visitato tutti i luoghi in cui visse Tesla in Europa per viverli al meglio e poi trasferirli su carta nel modo più credibile possibile. Mi ci sono voluti due anni per arrivare alla versione finale, adesso sono soddisfatto”, dice Daniele.
Dato che amava visitare Belgrado più volte all’anno e che amava la cordialità e la calma dei serbi, Daniele Meucci ha deciso di rimanere in Serbia dove si trova da diversi anni. Ha pubblicato un libro da colorare, “Shades of Belgrade”, con disegni che possono essere rifiniti e dipinti, e durante l’isolamento dovuto alla pandemia, ha praticato la tecnica dell’acquerello e ha lavorato a un libro su Tesla. “Volevo davvero mostrare al pubblico la vera vita di Tesla, dal momento che in alcuni Paesi, come l’Italia, Tesla non è menzionato nei libri a causa della sua rivalità con Marconi. Il nome “Tesla” è usato troppo per creare marchi in una varietà di mercati[…] Era necessario pubblicare un libro sulla vera vita di Nikola Tesla, che fosse di facile lettura e che non si basasse su leggende cyber urbane.”
La graphic novel è basata infatti su un’intervista rilasciata da Tesla alla rivista Liberty nel 1935, che ha incoraggiato lo stesso autore a ulteriori ricerche. Il romanzo copre tutti i periodi della vita di Tesla e cerca di presentare una vera figura storica che spesso si perde in molti miti e leggende basate sulla finzione. “La gente conosce molte leggende metropolitane sulla vita di Nikola Tesla. Ci sono troppi stereotipi e idee sbagliate su di lui. A un certo punto, Tesla aveva la reputazione di scienziato pazzo, mentre oggi sarebbe visto come un uomo mediamente intelligente. Pupin ha contribuito a mettere in pericolo la reputazione di Tesla, mentre la gente pensa che loro due fossero buoni amici”.
Daniele dice di aver appreso molti fatti su Tesla che non sono così conosciuti e che non tutti conoscono, motivo per cui pensa che questa storia sia importante e interessante per tutti, indipendentemente dal livello di conoscenza della vita di Tesla. Sottolinea che il romanzo è nato come ricerca di “un uomo dietro il genio, un uomo che, come tutti gli altri, lottava quotidianamente e che ci ha incredibili scoperte e invenzioni”.

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top