L’inquinamento atmosferico in Serbia è fino a 20 volte superiore a quello dei Paesi UE

I proventi dei tributi e delle tasse ecologiche non sono sufficientemente investiti per risolvere il problema dell’inquinamento in Serbia. E, al fine di incoraggiare le aziende a ridurre il proprio impatto negativo sull’ambiente, l’associazione “NALED” propone l’introduzione di tariffe più elevate per i grandi inquinatori, nonché l’ampliamento dell’elenco di quei gas nocivi che devono essere tassati.

Queste raccomandazioni sono, come affermato nel bando, parte dell’analisi del successo degli strumenti fiscali nella riduzione dell’inquinamento. La sua piena attuazione fornirebbe ulteriori 18,5 milioni di euro nel budget per gli investimenti ambientali.

“Secondo i risultati dell’analisi, oltre alla produzione di energia elettrica, gran parte delle particelle illecite proviene da impianti di combustione individuali e altri. Sebbene le famiglie siano la causa principale dell’eccessivo aumento delle particelle di PM10, non sono soggette ad alcun controllo e i dispositivi di riscaldamento che utilizzano sono venduti liberamente sul mercato senza rispettare gli standard ambientali”, si legge nel bando.

Ecco perché la raccomandazione, come dice “NALED”, è di aumentare il prezzo del carbone, al fine di incoraggiare i cittadini a passare a fonti energetiche più sostenibili. Quasi l’80% delle famiglie nel Paese non dispone di allacciamento al gas o al teleriscaldamento, e i locali caldaie, sebbene per lo più si affidino al gas naturale, utilizzano olio combustibile e carbone.

“Siamo incoraggiati dal fatto che il Ministero della Protezione Ambientale abbia inviato tre bandi pubblici alle amministrazioni locali, che prevedono un totale di 400 milioni di dinari per la sostituzione di singoli camini, la ristrutturazione di vecchi locali caldaie e il rimboschimento, e speriamo di vederne i primi risultati presto”, si legge in una dichiarazione.

L’investimento totale nell’aria pulita da fornire è stimato in circa 2,3 miliardi di euro, motivo per cui è necessario un sistema di finanziamento sostenibile che si baserà sul principio di “chi inquina paga”.

https://www.novosti.rs/vesti/drustvo/963144/vazduh-srbiji-20-puta-zagadjeniji-nego-analiza-uspesnosti-naplacivanja-naknada-zastiti-zivotne-sredine

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top