Lingua comune: centinaia di intellettuali firmano la Dichiarazione

La Dichiarazione sulla lingua comune, il cui scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e influenzare positivamente le attuali pratiche linguistiche nazionalistiche in Bosnia-Erzegovina, Croazia, Montenegro e Serbia, sarà ufficialmente pubblicata il 30 marzo.

In occasione dell’evento, si terrà a Sarajevo una conferenza stampa regionale nel corso della quale il professore Enver Kazaz, la scrittrice Ivana Bodrožić, Vladimir Arsenijevic dall’Associazione Coccodrillo, lo scrittore e giornalista Balsa Brkovic, e la Direttrice del Centro per la decontaminazione culturale, Borka Pavicevic, presenteranno il testo e gli obiettivi della Dichiarazione sulla lingua comune.

Il testo è stato redatto da oltre 30 esperti provenienti da diversi settori e da quattro paesi, in seguito ad una serie di conferenze regionali ed attività organizzate nell’ambito del progetto “Lingue e nazionalismi”, che ha avuto luogo a Podgorica, Spalato, Belgrado e Sarajevo da aprile a novembre 2016.

Finora, più di duecento linguisti, scrittori, scienziati, e altre figure pubbliche della Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Croazia e Serbia hanno sottoscritto la Dichiarazione, compresi Rade Serbedzija, Boris Dežulović, Igor Štiks, Mirjana Karanovic, Marko Tomas, Nenad Velickovic, Teofil Pancic, Rajko Grlic, Filip David, Borka Pavicevic, Jasmila Zbanic, Dragan Markovina, Boris Buden, Viktor Ivancic, Srbljanovic, Ranko Bugarski, Balsa Brkovic, e Snjezana Kordic.

Il testo della Dichiarazione verrà pubblicato sul sito ufficiale del progetto. La conferenza stampa sarà seguita da una tavola rotonda dedicata ai temi “Che cosa è una lingua comune?” e “Lingua e futuro”.

(Blic, 28.03.2017)

http://www.blic.rs/kultura/vesti/hrvatski-i-srpski-su-jedan-jezik-stotine-intelektualaca-potpisalo-deklaraciju-medu/r20j6kx

fonte di copertina: http://jezicinacionalizmi.com/galerija/ 

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top