Le società giapponesi, tedesche e turche interessate all’acquisizione di MSK

Il governo prevede di risolvere il problema di RTB “Bor”, PKB e del complesso petrolchimico entro la fine dell’anno.

Per la loro vendita si preparano gare d’appalto, e per il MSK di Kikinda con 535 dipendenti, l’invito agli investitori interessati sarà aperto fino al 10 agosto.

Per il Methanol-Vinegar Complex, in sei mesi è stato annunciato un secondo bando pubblico. Entro la metà di agosto, si saprà se ci sono potenziali acquirenti. Solo le aziende che operano nel settore chimico, con almeno 150 milioni di euro di entrate, potranno presentare le proprie offerte. Come riporta il canale ttelevisivo RTS, aziende tedesche, giappnesi e turche hanno espresso interesse.

MSK ha attualmente buoni risultati di business, ma l’alto prezzo del gas, che è la principale materia prima della società, causa ancora molti problemi. “Il miglior partner per MSK sarebbe un’azienda che continuerebbe la produzione, in quanto c’è spazio per esso nel mercato globale. Il 95% del metanolo prodotto viene esportato, così come il 98% dell’acido acetico, che principalmente viene esportato verso l’Unione europea”, afferma Dragan Stevanovic, segretario dell’Associazione per l’industria chimica, della gomma e del non-metallo presso la Camera di Commercio e Industria della Serbia.

L’economista Vladimir Krulj pensa che sia necessario un partner, che da un lato consenta un prezzo del gas più basso e, dall’altro abbia esperienza non solo nel marketing del prodotti, ma anche nella tecnologia.”Ciò garantirebbe alla società una posizione competitiva nel mercato”, afferma Krulj.

RTS ricorda i piani del governo di risolvere la questione di RTB Bor, PKB e Petrohemija entro la fine dell’anno. Si stanno preparando offerte per la vendita di queste società e il governo sta dialogando con le aziende russe e azere sulla privatizzazione di Petrohemija di Pancevo.

Petrohemija si sta liberano dei vecchi debiti e funziona positivamente per il quarto anno consecutivo. Ha 1.400 dipendenti e ha bisogno di un partner strategico che investa nei suoi stabilimenti ed espandi la produzione.

“Queste capacità non sono piccole. Le regole dell’economia di scala dovrebbero essere applicate qui: maggiore è la capacità e la produzione, e più l’azienda è redditizia. Ciò che è specifico per Petrohemija è che si tratta di un’azienda orientata all’esportazione, il che significa che non dipende dal mercato locale “, spiega il professor Aleksandar Orlovic, della Facoltà di tecnologia di Belgrado.

(http://www.rts.rs/page/stories/sr/story/13/ekonomija/3157471/kakav-partner-je-potreban-petrohemiji-i-msk.html)

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top