“Le proteste “Non affon(diamo) Belgrado” vogliono rovesciare Vucic”

Il primo ministro Aleksandar Vucic ha detto che la motivazione di una serie delle proteste a Belgrado non era la “demolizione di tre baracche in Savamala”, ma il suo rovesciamento. 

“Non capisco perchè dall’inizio non abbiano detto qual’è il loro motivo vero”, ha detto Vucic, rispodendo alla domanda di un giornalista per commentare la presenza delle organizzazioni non governative e figure del settore civile all’ultima protesta, tra cui sono stati visti Sonja Biserko, Sasa Gajin e Borka Pavicevic.  

“Lasciamo loro fare il loro lavoro e noi facciamo il nostro. Loro distruggono, noi costruiamo”, ha detto il primo ministro, spiegando che le proteste sono un diritto democratico.

Vucic ha detto ironicamente che è “affascinato dalla loro forza ed ha proposto “che coloro che finanziano le attività di questa iniziativa dovrebbero investire tre o sei volte di più in alcuni progetti grazie ai quali la gente potrebbe vivere meglio. 

“Quando trovate un comune dove io non sarò in grado di raccogliere più persone di loro, mi potete sostituire immediatamente”, ha concluso Vucic.

La sesta protesta dell’iniziativa “Non affon(diamo) si è tenuta giovedì scorso, mentre i partecipanti hanno chiesto le dimissioni dei responsabili della distruzione abusiva di una serie di edifici che sorgevano nell’area della futura “Belgrado sull’acqua”

(b92, 30.09.2016.)

http://www.b92.net/eng/news/politics.php?yyyy=2016&mm=09&dd=30&nav_id=99359

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top