Le mele cotogne, una risorsa dell’agricoltura serba

La mela cotogna in Serbia si coltiva su circa 1.600 ettari, che è di più rispetto a dieci anni fa, ma di meno rispetto agli anni Ottanta. I più grandi produttori si trovano nelle vicinanze di Blac, Aleksandrovac e Kraljevo. Anche se dopo la Spagna la Serbia con oltre 13.000 tonnellate l’anno è il più grande produttore di mele cotogne in Europa, la domanda di mercato interno è maggiore dell’offerta. Questo significa che è una buona occasione per intensificare la produzione di mele cotogne serbe, ma anche per poter stimolare le esportazioni.

Decantata in molte canzoni – la mela cotogna viene utilizzata persino per dare profumo all’interno degli armadi, mentre spesso sulle tavole serbe viene servita come dolce, marmellata, succo di frutta, liquore o rakija.

A Tavnik, vicino Kraljevo, quasi ogni casa possiede le mele cotogne. Per adesso ci sono 60mila alberi e ogni anno ne crescono di nuovi, il raccolto è stato buono e il prezzo è un po’ più basso.

“Al momento è 30 dinari e per quel prezzo si vende. Non sono soddisfatto, poteva essere più alto, considerato che le prugne stanno a 30 dinari e prugne e mele cotogne non sono mai state sullo stesso livello”, spiega un agricoltore di Tavnik.

Un altro agricoltore racconta al momento di avere quattro ettari e mezzo di mele cotogne: “ho 3.500 alberi, più un ettare e mezzo che pianterò. Le mele cotogne che seleziono dal mio frutteto sono di ottima qualità e le utilizzo per produrre rakija”.

Al mercato o nei negozi, le mele cotogne costano 100 dinari al kg. Che investire in questa coltura convenga, lo dimostra il fatto che i prodotti che si ricavano dalla mela cotogna, per esempio la rakija, raggiungono un prezzo otto volte superiore.

“Cresce molto bene, e questa è una specie che può dare dalle 30 alle 50 tonnellate per ettaro, cosa difficile per altre specie, e negli ultimi 10 anni ha raggiunto un buon prezzo”, dice Mihailo Nikolić dalla facoltà di agraria.

Anche se negli ultimi anni la produzione era stata gravemente colpita dalla diffucione di un batterio molto dannoso, questo frutto è più resistente di mele e pere. Le specie più sensibili sono quelle di Leskovac e Vranje.

“Per ogni ettaro ci vanno circa 10mila euro, tra piantagione, preparazione del terreno, e bisogna aspettare affinché renda le 30 tonnellate per ettaro, anche fino a cinque anni. Un albero giovane non può dare un gran resa”, spiega Nikolić.

Secondo Nenad Budimović della Camera di Commercio Serba, quella della coltivazione di mele cotogne deve diventare una perspettiva: “nel senso di qualche nuovo genere di frutta e di lavorazione con tale frutto. La lavorazione al momento va per lo più per marmellate, dolci, succhi di frutta e questo rappresenta il valore aggiunto su cui guadagnano i produttori”.

La convenienza della coltura di mele cotogne comincia con i suoi primi frutti, ovvero dal secondo anno. Mentre il raccolto migliore per un produttore può essere aspettato dopo dieci anni.

(RTS, 04.11.2015.)

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top