Le elezioni di giugno le più discutibili degli ultimi 20 anni?

La Fondazione “Friedrich Ebert”, in collaborazione con il “Centar savremene politike” (CSP), ha pubblicato un’analisi del processo elettorale in Serbia nell’anno 2020, la quale evidenzia come queste passate siano state le elezioni più controverse nel Paese dai cambiamenti democratici di vent’anni fa, e come la mediazione del Parlamento europeo non abbia avuto successo.

L’articolo, dal titolo “Elezioni in Serbia 2020: indebolimento della fiducia nel processo democratico”, afferma che nel giorno delle elezioni e durante la campagna elettorale, che è stata di fatto condotta durante lo stato di emergenza, sono state rilevate numerose irregolarità e controversie che hanno fortemente influenzato i risultati elettorali.

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

“Quasi tutte queste carenze non sono state il prodotto di errori tecnici o imperfezioni nel processo elettorale, ma l’ovvio risultato di una mancanza di volontà politica di far svolgere elezioni eque e oneste”, afferma il rapporto.

È particolarmente indicativo, come si afferma, come queste elezioni contengano un numero record di irregolarità e controversie e addirittura il vincitore non sia mai stato messo in discussione, così come nessun risultato abbia portato il dialogo mediato dal Parlamento europeo per mesi, al fine di migliorare le condizioni elettorali.

Quando si parla dei problemi della campagna elettorale e del giorno delle elezioni, vengono citati i dati del Centro per la ricerca, la trasparenza e la responsabilità (CRTA), del Centro per le elezioni libere e la democrazia (CeSID), di Transparentnosti Srbija, del BIRODI e altre organizzazioni, che hanno evidenziato: serio equilibrio mediatico, pressioni sugli elettori, campagne dei funzionari e un uso improprio delle risorse pubbliche.

Alcuni di questi argomenti erano sul tavolo dei negoziati tra governo e opposizione, con la mediazione del Parlamento europeo alla fine del 2019, quando è stata adottata una serie di misure che il governo si era impegnato a realizzare.

“Tutte o quasi tutte le misure sono state formalmente attuate, ma la valutazione mostra che non hanno avuto effetto – eccezioni sono le pressioni sugli elettori e la campagna ufficiale – o non hanno avuto un effetto soddisfacente. I critici delle misure hanno ripetutamente sottolineato di essersi limitati a modificare gli atti pertinenti e ad adottare le raccomandazioni, ma non ad attuarle”, si legge nella relazione.

Si afferma inoltre che, invece di un miglioramento delle condizioni elettorali, si sono verificati rapidi cambiamenti nel sistema elettorale, che hanno violato i principi della Commissione di Venezia, cioè una campagna dei funzionari molto intensa, e molto probabilmente la manipolazione delle statistiche ufficiali relative alla pandemia da coronavirus volta a un guadagno politico.

“Alla fine, abbiamo avuto elezioni con un numero record di irregolarità, così come dei risultati elettorali che di per sé sollevano la questione sulla natura democratica del sistema politico in Serbia”, si legge nell’analisi.

Izveštaj: Junski izbori najsporniji u poslednjih 20 godina

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top