Le diverse previsioni del governo e degli esperti mondiali sulle conseguenze della pandemia

La pandemia da coronavirus ha messo le economie di tutto il mondo in ginocchio. Mentre i funzionari mondiali stanno facendo di tutto per evitare l’abisso, in Serbia il governo assicura ai cittadini che il Paese uscirà dalla crisi sanitaria da vincitore economico e che a differenza della maggior parte dei Paesi in Europa e nella regione, durante la pandemia ci sarà denaro per investimenti di capitale e per salari e pensioni più elevati.

Secondo il Ministro Siniša Mali, il budget per il 2021, nonostante la situazione, va verso lo sviluppo: sono previsti grandi investimenti in autostrade, ponti e ferrovie. I ricavi previsti ammontano a 1.336,3 miliardi di dinari e le spese pianificate a 1.514,8 miliardi di dinari. Il deficit sarà di circa il 3% del prodotto interno lordo. Il governo della Serbia ha previsto che il debito pubblico nel 2021 scenderà a circa il 58,7% del PIL.

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

“Nonostante il virus, aumenteremo il tenore di vita, investiremo in infrastrutture, soprattutto portando avanti il ​​nostro PIL. D’altra parte, è stato dimostrato in questa crisi che lo Stato investe di più in infrastrutture pubbliche, investimenti di capitale e anche gli investitori privati ​​sono incoraggiati a investire”, ha affermato il Ministro Mali.

274 miliardi di dinari sono stanziati per progetti di capitale, il 35% in più rispetto al budget per il 2020. Ogni dinaro risparmiato, lui assicura, va per investimenti o per un migliore tenore di vita dei cittadini. Il budget prevede un aumento delle pensioni secondo la “formula svizzera” del 5,9%, seguito da un aumento degli stipendi per gli operatori sanitari del 5% e per il resto del 3,5%. La parte non imponibile dello stipendio sarà aumentata da 16.300 a 18.300 dinari. Il governo ricorda che il salario minimo sarà più alto l’anno prossimo. E tutto per migliorare il tenore di vita.

L’analista economico Bogdan Petrovic stima che il bilancio sia stato preparato prima che si vedessero gli effetti della crisi del Covid che, come ricorda, si è intensificata negli ultimi dieci giorni.

“Avremo certamente delle conseguenze economiche che si faranno sentire non solo a ottobre e novembre, ma anche il prossimo anno, a gennaio, febbraio. Mi sembra che gli aumenti promessi di stipendi e pensioni siano prematuri e dovrebbero essere fatti con attenzione”, avverte Petrović.

Lazar Sestovic, il capo economista della Banca mondiale per la Serbia, avverte, tuttavia, che la prima metà del prossimo anno potrebbe nuovamente essere problematica dal punto di vista della crescita economica.

“Abbiamo leggermente “peggiorato” la proiezione per il 2021. Prevediamo un recupero di circa il 3-3,5% per la Serbia, perché quest’anno il calo è stato minore in Serbia che in altri Paesi, nella regione e nel mondo”, ricorda.

Sebbene il governo dica che è un buon indicatore che gli investimenti internazionali si fidino di noi, questo è anche un indicatore che il Paese ha nuovamente preso in prestito, per ripagare i vecchi debiti.

http://rs.n1info.com/Biznis/a675889/Vlast-uverava-javnost-da-je-budzet-razvojni-strucnjaci-uzdrzani-u-prognozama.html

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top