Le conseguenze economiche di una nuova chiusura

Alcune industrie in Serbia sanno molto bene quanto è costata loro la chiusura, altre hanno quasi tirato un sospiro di sollievo e hanno iniziato di nuovo a lavorare, e tutte insieme sono consapevoli di quanto un nuovo blocco sarebbe un colpo in più per l’intera economia. L’esperienza dice che le conseguenze alla fine della filiera sarebbero indirettamente subite dall’intera economia, e che gli effetti negativi sarebbero avvertiti sia dai cittadini che dai lavoratori, su più fronti.

Ora è ancora più importante stare attenti e rispettare le misure, dall’indossare una maschera, mantenere le distanze, lavarsi le mani, evitare le feste che si sono viste in Serbia negli ultimi giorni. E ciò che è molto importante, e spesso dimenticato, non rilassarsi troppo dopo aver ricevuto la prima dose del vaccino.

Tutto ciò terrebbe lontani da uno scenario che nessuno vuole davvero. Un eventuale blocco ridurrebbe ulteriormente i consumi e quindi la produzione. Il ciclo negativo si estenderebbe ai dipendenti da due angolazioni: dal volume ridotto di affari, e dal punto di vista degli stipendi che diventerebbero insostenibili per un manager costretto alla chiusura.

Le conseguenze si estenderebbero poi ulteriormente, attraverso la riduzione delle esportazioni e un calo degli investimenti, e alla fine un calo del tasso di crescita economica del Paese. E in una situazione in cui c’è la massima crescita economica, cioè il calo minore, una disoccupazione di solo il 9% e la possibilità di aumentare i salari e le pensioni, questo non serve.

Ristorazione e turismo sono già in ginocchio. Più della metà delle persone delle agenzie di viaggio ha perso il lavoro. A metà dello scorso anno, era un lavoratore su tre, sia che lavorasse in un ristorante, in un hotel o in un’agenzia di viaggi. Gli ultimi dati mostrano che oltre il 60% dei lavoratori degli intermediari del turismo ha perso il lavoro da marzo.

Gli ultimi rapporti statistici europei hanno confermato che le maggiori vittime della pandemia sono i lavoratori stagionali, i lavoratori occasionali ei lavoratori temporanei.

Secondo gli ultimi dati “Eurostat”, il numero di dipendenti nell’UE si è ridotto da 22,2 milioni a circa 19,2 in soli sei mesi lo scorso anno. Ciò significa che nella prima metà dell’anno nel 2020 il numero di lavoratori che non hanno contratti fissi è diminuito di oltre il 13%. In molti Paesi europei non si registrava una tale disoccupazione dal dopoguerra.

https://www.blic.rs/biznis/sta-ako-se-srbija-ponovo-zatvori-ovo-je-lista-ekonomskih-posledica-a-posebno-ranjive/1lv4zdk

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top