“La maggior parte dei ricercatori, ben il 72%, è nell’istruzione superiore e negli istituti statali (il 26% di essi). Allo stesso tempo, solo il 3,3% delle aziende innovative ha sviluppato innovazione in collaborazione con università e istituzioni scientifiche. Questa discrepanza è uno dei problemi principali nella trasformazione verso un’economia innovativa”; sono le valutazioni fatte in occasione della presentazione del programma “Startek” a sostegno dell’innovazione e della trasformazione digitale di “NALED”.
Secondo Dusan Vasiljevic, direttore per l’imprenditoria e l’innovazione di “NALED”, il progetto finanziato dalla Philip Morris per cinque milioni di dollari durerà tre anni. “Quest’anno, a marzo, è stato bandito un concorso per la distribuzione di un milione di dollari, che si è protratto fino al 4 giugno, e al quale hanno partecipato ben 230 aziende, per lo più piccole e medie e startup. A settembre verranno selezionati i progetti che riceveranno assistenza, e nei prossimi due anni si terranno altri due concorsi, in cui verrà assegnato circa un milione di dollari, con tutoraggio e voucher per l’acquisto di servizi di consulenza. L’assistenza alle imprese varia da 15.000 a 100.000 dollari”.
La Serbia è molto al di sotto della media UE del 2,19% del PIL in termini di investimenti in ricerca e sviluppo, con solo lo 0,89% del PIL nel 2019. Allo stesso tempo, gli investimenti del settore privato in ricerca e sviluppo sono molto bassi, solo lo 0,36% del PIL.
Tuttavia, come osservato da “NALED”, si può notare un certo movimento, poiché l’importo del budget per questi scopi è stato aumentato da 100 milioni nel 2017 a 972 milioni di dinari nel 2020, con varie agevolazioni fiscali che accompagnano gli investimenti in innovazioni. Quando si parla di innovazione, è interessante che in 2/3 delle aziende non ci sia budget per ricerca e sviluppo, principalmente micro e piccole imprese. La maggior parte delle aziende che non hanno investito in innovazioni affermano di non aver bisogno di tali investimenti. Quando qualcuno decide di migliorare il prodotto o il processo produttivo esiste un problema finanziario.
Circa il 90% delle aziende finanzia l’introduzione di innovazioni con fondi propri o prestiti di parenti e amici. Poco meno dell’8% usa prestiti bancari per questo. Inoltre, sembra che il governo sia completamente all’oscuro dei programmi di sostegno statale, quindi circa l’80% delle aziende non ha fatto domanda per questi programmi.
https://www.danas.rs/ekonomija/srpske-firme-skoro-uopste-ne-ulazu-u-istrazivanje-i-razvoj/
This post is also available in: English