Circa 100 miliardi di euro sono le entrate totali realizzate lo scorso anno dalle 100 aziende di maggior successo nella regione, più di un terzo grazie a imprese nel territorio serbo.
Vale a dire, le 100 maggiori aziende in Serbia generano un reddito totale di 34 miliardi di euro, seguite dalle migliori aziende in Slovenia (29 miliardi di euro), Croazia (24), Bosnia-Erzegovina (11) e Montenegro (4 miliardi di euro).
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
Secondo i dati di “Cube Team”, socio del progetto “Top 100 in Serbia,” delle prime dieci aziende il 60 per cento sono a capitale statale, come “EPS”, “NIS”, “Telekom Srbija” e “Poste Srbija”.
Su oltre 439.000 imprese attive in Serbia, 1.168 influenzano lo sviluppo del mercato e sono prevalentemente orientate alla creazione di nuovi prodotti. L’attività principale per 398 aziende è la produzione, coltivazione e l’allevamento, 180 aziende sono invece impegnate nella fornitura di servizi, 30 nella programmazione informatica, 293 nel commercio all’ingrosso e al dettaglio, e 267 in altre attività.
Le migliori aziende di questo Paese impiegano più di 340.000 lavoratori; la maggior parte a Belgrado (411 aziende), Novi Sad (72), Nis (29) e Subotica e Zrenjanin (20).
Negli ultimi tre anni è stata inoltre osservata una tendenza positiva per quanto riguarda la costituzione di nuove società e una riduzione della loro chiusura. L’anno scorso sono state costituite 49.189 società, con un incremento dell’8,26% rispetto al 2015, quando ne sono nate 45.434.
Quattro anni fa hanno chiuso 9.939 aziende, il numero sarebbe sceso del 74% nel 2018 quando “solo” 2491 imprese sono state liquidate.
Quando si tratta di introiti, in Serbia quelli che sa la passano meglio sono gli esportatori di autovetture, tra cui station wagon, furgoni e auto da corsa, quindi i commercianti di guaine isolanti, cavi di acciaio e cavi ottici, così come chi ai mercati esteri offre pneumatici/copertoni nuovi.
In totale, 2.014 aziende ogni anno con la vendita di beni al di fuori dei confini serbi guadagnano almeno 100.000 euro, e 6.561 di loro oltre 50.000 euro. Di queste, ben 4042 aziende realizzano oltre il 30% dei loro profitti con le esportazioni.
Sempre secondo i dati di “Cube Team”, ci si aspetta una solida crescita delle esportazioni grazie al miglioramento della competitività di molti esportatori, all’ulteriore inclusione nei flussi dei capitali globali, all’aumento delle capacità di esportazione e al rafforzamento delle esportazioni nel settore agricolo.