Chi sono le persone più potenti in Serbia? Il quotidiano Blic cercherà di rispondere a questa domanda anche quest’anno, pubblicando le liste delle donne e degli uomini più potenti in politica, degli intrattenitori, degli atleti, degli stranieri, dei media e dei serbi nel mondo.
- Željko Mitrović
L’amministratore delegato di Pink, Željko Mitrović, riesce ancora a mantenere un ottimo equilibrio tra la programmazione di intrattenimento, serie nazionali e straniere, ma anche i contenuti politici offerti dalla sua emittente televisiva che ha uno dei format di maggior successo nei Balcani. Il reality show di Pink “Zadruga” è stato uno dei reality show di maggior successo e record nella regione. Il fondatore, proprietario e amministratore delegato della società Pink Media Group, Željko Mitrović, ha anche costruito i più grandi studi cinematografici di questa parte d’Europa, i PFI Studios, dove viene creata la maggior parte della magia televisiva che viene guardata da milioni di spettatori ogni giorno. Il suo impero mediatico ha un valore stimato di diverse centinaia di milioni di euro e comprende, oltre a Pink Serbia, anche Pink Montenegro, Pink Bosnia-Erzegovina, oltre 15 canali satellitari, l’editore musicale City Records e una compagnia aerea.
- Srđan Milovanović
Per anni è stato comproprietario di Kopernikus Technology, il secondo operatore via cavo in Serbia, che Telekom Serbia ha acquistato nel 2018. Nello stesso anno ha rilevato il 100% dei diritti di fondazione di Antena Group in Serbia e Montenegro. La sua società possiede anche Prva Television, B92, Prva TV Montenegro, la stazione radio Play, sei canali via cavo e due siti web Prva.rs e B92.net. Milovanović è proprietario della Kopernikus Corporation dal 1998 insieme al fratello Zvezdan. Il programma mattutino di TV Prva ha gli ascolti più alti in Serbia.
- Vladimir Lučić
Lučić è l’amministratore delegato di Telekom Serbia e lavora per l’azienda sin dalla sua nascita nel 1997. Nel 2022, per la prima volta nella sua storia, l’azienda ha generato entrate per oltre 1 miliardo di euro, il numero di abbonati alla TV ha raggiunto 1,2 milioni e gli utenti Internet 1,1 milioni. Nell’ultimo anno, la società ha installato oltre 2.000 stazioni base, mentre 1,25 milioni di famiglie hanno avuto accesso a Internet ottico. Dal 2018 a oggi, i ricavi sono aumentati del 35%, ovvero di 31 miliardi di dinari. Il numero di abbonati alla TV è quasi triplicato, passando da 442.000 a 1,2 milioni.
- Suzana Vasiljević
Suzana Vasiljević è una delle più strette collaboratrici del Presidente Aleksandar Vučić da quasi un decennio. Sebbene sia ufficialmente il suo consigliere per i media, la gamma dei suoi compiti è molto più ampia. È stata uno dei primi funzionari a far parte del gabinetto di Vučić nel 2012, quando è diventato ministro della Difesa e primo vice primo ministro. Ha studiato giornalismo e studi di tedesco a Berlino e cinema e televisione presso la Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado. Ha lavorato per diverse emittenti televisive straniere: BBC, ARD e ORF.
- Dragan Bujošević
Attuale direttore generale della Radiotelevisione serba (RTS), ha lavorato al quotidiano Politika dal 1976 al 1989 e dal 1989 al 1993 è stato vice caporedattore. Dal 1993 al 1997 ha lavorato al NIN come giornalista e vice caporedattore. È stato anche caporedattore della rivista Evropljanin, dal 2001 fino alla sua cessazione nell’aprile 2006. All’inizio del 2015 è stato eletto direttore generale della RTS. Anche se il 15 gennaio 2019 ha maturato il diritto alla pensione di vecchiaia, il mandato di Bujošević come direttore della Radio-Televisione della Serbia è stato prorogato.
- Dragan Šolak
Fondatore, comproprietario e attualmente presidente del comitato consultivo, Šolak è responsabile della gestione strategica e dello sviluppo di United Media Group. L’azienda ha oggi un fatturato annuo di oltre 600 milioni di euro. Nel 1990 ha fondato la casa di produzione VANS e nel 2000 ha fondato KDS a Kragujevac, che nel 2004 è diventata Serbian broadband (SBB). Dopo una serie di acquisizioni in Slovenia e Croazia, nel 2012 Šolak ha dato vita a United Media Group, che è diventata la principale azienda mediatica dell’Europa sudorientale. Ha più di 30 canali nel suo portafoglio: N1, Nova, Grand, Sportklub, IDJ TV… È anche proprietario del club di Superlega inglese FC Southampton.
- Jelena Drakulić Petrović
È stata per 15 anni l’amministratore delegato di Ringier Serbia. Per oltre 10 anni, il sito Blic.rs è stato il sito di notizie regionali più letto, con 3,3 milioni di utenti unici al mese. Nel 2022 ha trasformato con successo le operazioni dell’azienda concentrandosi sulla produzione di contenuti televisivi e video. Drakulić-Petrović è l’iniziatrice dell’Iniziativa per la Serbia digitale e nove anni fa ha fondato la Fondazione Blic.
- Dragan J. Vučićević
All’inizio della sua carriera, Dragan Vučićević ha lavorato per i quotidiani Politika, Blic, Glas Havnosti e Demokratija. Nel periodo successivo al 2000, è stato uno dei fondatori dei quotidiani Nacional, Kurir e Pres. Vučićević ha lasciato Press nel dicembre 2011 e ha fondato Insider Team d.o.o., la società che possiede Informer. Oltre a essere il caporedattore di Informer, Vučićević è stato a lungo conduttore del programma “Teška Reč”. Si è laureato in giornalismo presso la Facoltà di Scienze Politiche. L’Informer è stato a lungo il giornale numero 1 in Serbia in termini di diffusione.
- Olivera Zekić
Zekić è stata rieletta membro del Consiglio dell’Autorità di regolamentazione dei media elettronici (REM) il 17 dicembre 2020 e presidente di tale organo il 21 dicembre. Nell’ottobre 2021, il Consiglio REM l’ha proposta come membro dell’Organo di controllo temporaneo per il monitoraggio dei media durante la campagna elettorale. Dal 1996 al 1999 è stata giornalista e redattrice del quotidiano Dnevni Telegraf e ha poi lavorato come responsabile delle pubbliche relazioni presso il Ministero della Scienza e della Tecnologia.
- Igor Žeželj
Divenuto noto al grande pubblico a metà degli anni Novanta come uno dei leader delle proteste studentesche del 1996/97, quando, insieme a Cedomir Jovanovic, Cedomir Antic, Vladimir Dobrosavljevic e Aleksandar Ciric, fondò il Club politico studentesco (Studentski politički klub), Žeželj è proprietario e direttore di Wireless Media, nonché nuovo proprietario del quotidiano Kurir, di 12 siti web e di 14 riviste pubblicate da Adria Media Group. Ha rilevato il Gruppo da Aleksandar Rodic. Nel 2020, il sito web di annunci Sasomange, Klasik TV e Kurir TV e DOX TV sono stati aggiunti al portafoglio della società. Žeželj è presidente del Consiglio di amministrazione dello IAB dal 2017, mentre dal 2004 è proprietario e direttore dell’azienda digitale Wireless Media e di diverse altre società nei settori del marketing digitale, delle telecomunicazioni, dell’IT e della produzione di contenuti.
L’elenco comprende anche Mladen Bašić, consigliere per la comunicazione del premier serbo Ana Brnabić, Marko Stjepanović, caporedattore dell’edizione cartacea del quotidiano Blic, Milorad Vučelić, caporedattore del quotidiano Večernje Novosti e direttore del FC Partizan, Aleksandra Subotić, CEO di United Media Group (N1, Nova TV, Nova. rs e Danas), Jasmina Stojanov, proprietaria e direttrice della società di media buying Nova Communications, Veselin Jevrosimović, proprietario di ComTrade Group, Milan Ćulibrk, caporedattore del quotidiano NIN, Jovana Joksimović, caporedattore dell’agenzia di stampa Tanjug e redattore di K1 TV dove conduce il programma mattutino, Veljko Lalić, caporedattore del settimanale Nedeljnik, Igor Božić, direttore del notiziario di N1, Katarina Pavlović, direttore dei programmi di Prva TV e B92, Nenad Lj. Stefanović, redattore del notiziario di RTS, Martina Sosić, direttore dell’agenzia Direct Media e altri.
(Blic, 30.01.2023)
This post is also available in: English