Il quotidiano “Blic” pubblica la classifica delle “100 donne più potenti della Serbia” per il 2018.
La lista di quest’anno è particolarmente interessante visto che le donne stanno dirigendo delle istituzioni più grandi e più importanti in Serbia. il primo ministro è una donna, ma anche la Governatrice della Banca Nazionale di Serbia. La lista non finisce qui e anche la presidente del Parlamento, la presidente della più grande banca del paese, la ministra della giustizia, la direttrice dell’Amministrazione fiscale, la procuratrice di Stato, è sempre una donna.
Attualmente, la Serbia ha due leggi (la “Legge sulle elezioni locali” e la “Legge sulle elezioni dei deputati”), che almeno formalmente garantiscono alle donne una certa percentuale di rappresentanza negli organi elettorali, che comunque rimane ancora l’ambito politico con il più basso accesso di donne.
I criteri usati per la classifica sono seguenti:
-potere economico e politico
-facilità nel raggiungere degli obiettivi
-riconoscimento pubblico
-carisma personale
-autorità personale e autorità dell’istituzione che rappresenta
Le prime venti donne più potenti della Serbia secondo il quotidiano “Blic” sono:
1. Ana Brnabic, prima ministra
2. Jorgovanka Tabakovic, Governatrice della Banca nazionale di Serbia
3. Draginja Djuric, Presidentessa di Banca Intesa
4. Zorana Mihajlovic, vice prima ministra ed ministra dei trasporti e delle infrastrutture
5. Dragana Markovic, direttrice dell’Amministrazione fiscale
6. Maja Gojkovic, presidentessa del Parlamento
7. Nela Kuburovic, ministra della giustizia
8. Suzana Vasiljevic, consigliera per i media del Presidente della Repubblica
9. Silvia Vernetti-Blina, direttrice generale della Fiat Chrysler Automobiles Serbia
10. Zagorka Dolovac, procuratrice di stato
11. Tanja Miscevic, a capo del gruppo di negoziazione nei dialoghi per l’adesione della Serbia all’UE
12. Jadranka Drinic, direttrice e co-proprietaria di Direct Media
13. Slavica Simic, direttrice e proprietaria di Media House
14. Jana Ljubicic, direttrice esecutiva della Telecom Serbia
15. Jelena Drakulic-Petrovic, direttrice generale del gruppo editoriale Ringier Axel Springer in Serbia
16. Jadranka Joksimovic, ministra per l’integrazione europea
17. Marija Obradovic, vice presidente del Partito del progresso serbo
18. Ivana Mikovic, vice direttrice della televisione e radio nazionale (RTS)
19. Ingeborg Ofsthus, amministratrice delegata della Telenor
20. Tijana Skoric-Tomic, direttrice esecutiva di McCann Group
(Blic, 22.02.2018)
https://www.blic.rs/vesti/drustvo/ovo-su-100-najmocnijih-zena-u-srbiji/z3ww76x
This post is also available in: English