L’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, così come l’aumento dell’inflazione, hanno un impatto negativo sulla liquidità della maggior parte delle aziende, ma c’è anche chi trae dei benefici da questa situazione, scrive il mensile “Impresa e Finanza”.
Secondo Milojko Arsić, professore presso la Facoltà di Economia di Belgrado, la quota dei costi dell’energia e delle materie prime nei costi dell’azienda, la durata di un periodo di prezzi elevati, nonché la capacità dell’azienda di aumentare i prezzi dei propri prodotti a danno dei clienti, dipende da quale azienda si troverà nella situazione attuale.
“La crescita dei prezzi dell’energia e delle materie prime colpisce soprattutto le aziende che consumano in modo significativo queste cose nella produzione e che non possono aumentare i prezzi dei loro prodotti, nonché le aziende che affrontano un calo delle vendite o della domanda dopo l’aumento dei prezzi dei propri prodotti”, ha spiegato Arsic, ma ha anche sottolineato che esiste un altro gruppo di aziende che sono dei potenziali “vincitori”.
Secondo lui, le aziende che si occupano della produzione di materie prime, come i produttori di cereali, frutta e verdura, e i produttori di metalli di base, come rame e ferro, possono beneficiare dell’aumento dei prezzi. Tuttavia, avverte che i potenziali benefici dell’aumento dei prezzi quest’anno sono stati ridotti nel caso dei prodotti agricoli che hanno avuto un forte calo della resa a causa della siccità, mentre l’aumento dei prezzi dell’energia ha ridotto i benefici per i produttori di rame e ferro.
Secondo Arsić, un’inflazione elevata ha un effetto negativo sull’economia complessiva e, se dura per un periodo più lungo, è molto probabile che si verifichi la stagflazione, ovvero uno stato in cui l’attività economica ristagna, mentre l’inflazione rimane a un livello elevato. D’altra parte, ha osservato, i problemi sul mercato dell’energia, dei metalli, dei chip, del traffico internazionale e altri che l’economia nazionale e globale sta affrontando non possono essere risolti stampando moneta o aumentando la domanda attraverso l’espansione fiscale.
“Se l’inflazione rimane a un livello elevato per un lungo periodo, è molto probabile che i tassi di interesse aumenteranno e quindi i costi operativi dell’azienda aumenteranno. L’eventuale crescita dei tassi di interesse inciderebbe negativamente sulla liquidità, perché i debiti dell’economia sono aumentati in modo significativo negli ultimi anni”, ha concluso Arsić.
Poskupljenje sirovina i energenata ugrožava opstanak većine preduzeća
This post is also available in: English