L’età media della popolazione in Serbia è ora di 43,16 anni e, secondo i dati “Eurostat” (Ufficio statistico dell’UE), l’aspettativa di vita nel Paese balcanico è di circa 80 anni, con lievi differenze tra le regioni. Se guardiamo le regioni, l’aspettativa di vita più lunga di un 65enne è a Belgrado, la più breve in Vojvodina.
I dati “Eurostat” mostrano che le persone che hanno compiuto 65 anni nel 2018 potrebbero aspettarsi di vivere in media altri 16,8 anni nella regione di Belgrado, il che porta a un’aspettativa di vita media di 81,8 anni.
Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!
Nella regione della Šumadija e nella Serbia occidentale, una persona che ha compiuto 65 anni nel 2018 potrebbe aspettarsi di vivere in media altri 16,2 anni, ovvero fino a 81.
Nella regione della Vojvodina, invece l’aspettativa di vita è di 80,5 anni, il che significa che i 65enni possono aspettarsi di vivere in media altri 15,5 anni.
A metà si trova la regione della Serbia meridionale e orientale, dove l’aspettativa di vita è di 80,8 anni. Pertanto, secondo i dati “Eurostat” del 2018, i 65enni dovrebbero vivere altri 15,8 anni.
Il divario di genere in Serbia è a favore delle donne, il che significa che le donne vivono in media 5,8 anni in più rispetto agli uomini.
This post is also available in: English