Lamponi: quali le cause del calo delle esportazioni?

Negli ultimi mesi la Serbia ha registrato un costante calo delle esportazioni di lamponi rispetto agli anni precedenti, mentre le unità di stoccaggio a freddo in Serbia occidentale dispongono di enormi quantità di lampone congelato.

L’interesse mostrato per i lamponi serbi all’estero è risultato il più basso degli ultimi dieci anni, sostengono gli esportatori, aggiungendo che il prezzo di acquisto del lampone congelato è inferiore a quello del lampone fresco che ammontava nella regione a circa 230 dinari al chilo. L’anno scorso il lampone è stato venduto sino a 320 dinari al chilo.

Gli esportatori individuano la ragione di questo calo nell’annata record che, di contro, ha registrato la Polonia. Inoltre, il calo delle esportazioni è determinato dalla consuetudine degli esportatori serbi di mescolare lampone di qualità inferiore con quello di alta qualità come Willamette e Meeker che costituiscono oltre il 90% della produzione complessiva di lamponi in Serbia. Gli acquirenti all’estero non sono stati spesso soddisfatti di questa decisione e alcuni di loro hanno addirittura rispedito al mittente l’intero contingente.

Esperti agricoli sostengono che la cattiva situazione in cui versa l’esportazione di lamponi si risolverà presto, aggiungendo che gli esportatori non dovrebbero mescolare le due qualità insieme ed essere guidati esclusivamente dal profitto.

Nel 2015, la Serbia era in cima al mondo relativamente all’esportazione di lamponi, con 105.000 tonnellate. Nel 2014, il paese ha generato 248 milioni di euro grazie a questo comparto.

Il vantaggio su cui può fare leva la Serbia è che i due tipi prevalenti di lampone in Serbia – Willamette e Meeker – sono estremamente gustoso e che quasi nessun paese al mondo può competere con questo. Inoltre, la Serbia è ben nota in tutto il mondo per questi due tipi di lampone, quindi la formula vincente non dovrebbe essere cambiata.

(Blic, 16.02.2017)

http://www.blic.rs/vesti/ekonomija/kako-su-domaci-izvoznici-unistili-rod-maline-i-sada-ne-mogu-da-je-prodaju/438gb02

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

One Reply to “Lamponi: quali le cause del calo delle esportazioni?”

  1. jj ha detto:

    Serbia should buy more of its own raspberries for processing into finished products, like jams/jellies, syrups, fruit/cereal bars, juices, supplements, ice-cream, etc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top