L’American intelligence services prevede presto un conflitto nei Balcani

L’ultimo rapporto della US National Security Agency (NSA), già discusso al Senato degli Stati Uniti, afferma che quest’anno potrebbero esserci dei conflitti nei Balcani.

Secondo Sputnik, i Balcani non sono stati menzionati durante il dibattito al Senato, ma si trovano nella relazione stessa.

“I Balcani occidentali, quasi certamente, corrono il rischio di violenze e di un possibile conflitto militare aperto nel 2019”, ha affermato il rapporto della NSA. Si aggiunge che la Russia “cercherà di usare le tensioni etniche e gli alti livelli di corruzione per impedire ai paesi di questa regione di spostarsi verso l’UE e la NATO”.

Commentando le accuse del rapporto, l’analista Aleksandar Pavic ha sottolineato per Sputnik che ciò che è stato scritto – e cioè che è possibile un conflitto militare – è una realtà “per la semplice ragione che i funzionari statunitensi ne parlano”.

“Ci sono buone possibilità per questo accada, perché l’America si comporta un po’ da piromane e un po’ da pompiere. Se continuano a insistere, spingendo la Serbia e la Repubblica Srpska ad unirsi alla NATO ed a raggiungere un accordo sul Kosovo a tutti i costi, ovviamente, ci sarà una maggiore possibilità di conflitto. In altre parole, questo dipende in gran parte dal comportamento degli americani e delle altre potenze occidentali che hanno la supremazia militare, mediatica e finanziaria sul terreno qui”, ha sottolineato Pavic.

Il fatto che tra le 42 pagine del rapporto, solo due frasi siano dedicate ai Balcani, l’interlocutore di Sputnik non vede come mancanza di interesse nei Balcani. Anzi…

“Nel rapporto, in Europa, solo i Balcani, la Turchia e il Regno Unito, a causa della Brexit, sono stati individuati. Ciò significherebbe che questi sono precisamente i principali punti delicati, insieme naturalmente all’influenza russa e cinese in Europa. Non è nuovo. Ad agosto, il funzionario americano uscente responsabile dell’Europa e dell’Eurasia, Wess Mitchell, ha citato i Balcani, insieme all’Ucraina e alla Georgia, come quei luoghi in prima linea nella lotta contro l’influenza russa”, ha osservato Pavic, descritto come un esperto di politica americana.

Alla domanda se ciò significa che ci si dovrebbe aspettare ulteriori pressioni sulla Serbia e sulla Repubblica Srpska, ha semplicemente risposto con: “Assolutamente”.

“L’uscita del Regno Unito dall’UE, programmata per il 29 marzo 2019, le elezioni del Parlamento europeo a maggio, così come un possibile spostamento della leadership istituzionale dell’UE, limiteranno la capacità dell’UE e dei 39 leader delle nazioni (Europa) per opporsi agli sforzi russi e cinesi“, conclude il rapporto.

https://www.blic.rs/vesti/politika/izvestaj-americkih-obavestajaca-predvidaju-vojni-sukob-na-zapadnom-balkanu-ove-godine/h06hm2c?fbclid=IwAR3ZDC42QlsuriL5Ok5o5ueMPO-O8DYnmLqfeljMZH3Oc1dYrfDBDTAloeQ

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top