L’ambasciatore Gori: “Forum dell’innovazione – Per il futuro della Serbia e dell’Italia” il 5 e 6 dicembre

L’ambasciatore italiano in Serbia, S.E. Luca Gori, e i rappresentanti del Ministero della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione e della Camera di Commercio serba hanno annunciato oggi il grande forum sull’innovazione Serbia-Italia intitolato “Innovathon”, che si terrà a Belgrado il 5 e 6 dicembre e che creerà nuove opportunità di cooperazione in settori nuovi e non tradizionali.

“Sarà un appuntamento importante per la cooperazione economica tra i nostri due Paesi. L’Italia vuole migliorare la sua presenza economica in Serbia, noi vogliamo creare nuove opportunità di cooperazione in un nuovo settore con nuove componenti tecnologiche”, ha dichiarato l’ambasciatore Gori all’agenzia di stampa Tanjug.

L’ambasciatore ha aggiunto che questo è il motivo principale per cui hanno deciso di portare in Serbia un nuovo ecosistema di innovazione tecnologica, soprattutto dalla regione Lombardia, che ha gli ecosistemi più avanzati.

L’ambasciatore ha poi aggiunto che per l’occasione verrà a Belgrado anche il presidente della Regione Lombardia: “Insieme al Ministero della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione e alla Camera di Commercio serba, organizzeremo “Innovathon”, un evento importante per il nostro futuro”, ha dichiarato Gori dopo i due cicli di colloqui presso l’Ambasciata italiana in merito al forum, annunciato a fine settembre dal Presidente serbo Aleksandar Vučić e dal Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani.

L’ambasciatore ha anche detto che il motivo dell’organizzazione del forum è semplice: l’Italia e la Serbia vogliono approfondire la loro cooperazione economica: “Per ampliare questa cooperazione, dobbiamo investire in nuove tecnologie e creare nuove opportunità oltre ai tradizionali segmenti di cooperazione”, ha detto l’ambasciatore, sottolineando che “Il Forum sarà un’occasione per entrambi i Paesi per conoscere meglio i sistemi di innovazione di ciascuno di essi, per collegare i rispettivi ecosistemi e per stabilire contatti tra di loro”.“Il nostro obiettivo è aumentare il numero di investimenti italiani legati all’innovazione tecnologica. Ci proponiamo di lavorare in questa direzione e Inovathon è uno dei passi su questa strada”.

Il direttore regionale della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), Matteo Colangeli, ha dichiarato per Tanjug che l’innovazione è uno degli obiettivi più importanti sostenuti dalla BERS. La BERS, ha aggiunto, sostiene l’espansione della cooperazione con tutti gli altri attori dell’ecosistema dell’innovazione, compreso, naturalmente, nel contesto di questa iniziativa – il Forum dell’innovazione Italia-Serbia. “L’innovazione è una priorità sempre più importante per noi della BERS. Finanziamo infrastrutture fondamentali per l’innovazione e siamo molto orgogliosi di sostenere il progetto Bio4Campus a Belgrado. Inoltre, finanziamo una rete di parchi scientifici e tecnologici in tutto il Paese. Finanzieremo l’espansione dei parchi esistenti a Niš e Čačak, nonché il nuovo parco di Kruševac”, ha dichiarato Colangeli.

Il direttore regionale della BERS ha anche valutato che la Serbia ha “startup molto promettenti e di talento”. “Penso che le dimensioni siano a volte un fattore limitante per la Serbia, quindi è molto importante per questo Paese raggiungere altri mercati europei, altri ecosistemi europei e così facendo avere opportunità di espansione e crescita”, ha detto.

Colangeli ha poi aggiunto che per raggiungere il settore privato, che è il fulcro dell’attività della BERS, si è lavorato con le PMI e si sono messe a disposizione delle PMI fonti di finanziamento attraverso le banche commerciali, in modo che possano investire nell’innovazione e nella digitalizzazione.“Soprattutto, ci concentriamo sull’aiutare il sistema di innovazione del Paese a crescere e prosperare”, ha dichiarato, aggiungendo che la BERS è molto orgogliosa di sostenere e ampliare costantemente l’iniziativa denominata Star Venture.

“Attraverso questa iniziativa, forniamo alle startup di successo nei Balcani occidentali l’accesso a una rete globale di conoscenze sotto forma di mentoring, consulenza, supporto consultivo su misura e accesso a investitori globali”, ha dichiarato e ha aggiunto che la BERS ha recentemente accolto otto nuove startup nel programma.

All’incontro sono intervenuti anche il consigliere del Ministro della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione, Jovan Milić, il rappresentante della Camera di Commercio serba, Mihailo Vesović, e l’addetto scientifico dell’Ambasciata italiana, Luciano Catani.

L’Inovathon sarà organizzato in collaborazione con la Camera di commercio italiana, la Camera di commercio serba e Impact Hub.

(Politika, 30.10.2023)

https://www.politika.rs/sr/clanak/581099/Ambasador-Gori-Inovacioni-forum-za-buducnost-Srbije-i-Italije-5-i-6-decembra

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top